Commento dell'editore:
Anche l'uomo contemporaneo, accostandosi ad Agostino, lo trova ricco di vitalità, con nella voce accenti moderni e parole armoniose che affascinano. I passi agostiniani selezionati e raccolti in questo ponderoso volume sono stati collocati secondo un ordine di successione logico-didattico, per cui ne risulta come l'ossatura di un trattato. Agostino con la sua parola impegna fortemente l'intelletto del fedele, ma lo soddisfa nelle sue esigenze profonde infondendogli una pace appagante.
Quarta di copertina:
Per fare grandi cose bisogna avere grandi pensieri e per sopportare grandi prove bisogna avere grandi risorse spirituali. Ed una grande cosa è già semplicemente il trascorrere la giornata in una sana fiducia ed in una confortante soddisfazione interiore. Eccellentemente attrezzato per svolgere questa missione di rinnovatore di alacrità è sant'Agostino, il contemporaneo di tutti i tempi; le sue parole antiche sono moderne perché fondate sulla verità, sull'amore di Dio e degli uomini (dalla Presentazione)
Indice:
pag. 3 Presentazione
5 Abbozzo biografico
7 Prospetto della successione dei temi
11 Criteri della traduzione
13 I giorni dell'anno ti vengono incontro parlando con Agostino
15 Gennaio
49 Febbraio
77 Marzo
107 Aprile
135 Maggio
161 Giugno
189 Luglio
217 Agosto
249 Settembre
277 Ottobre
311 Novembre
345 Dicembre
373 Ricorrenze e feste a data variabile
374 La Quaresima
375 La veglia del Sabato Santo
376 La Pasqua
377 Lunedì di Pasqua
378 Martedì di Pasqua
379 Mercoledì di Pasqua
379 Giovedì di Pasqua
380 Venerdì di Pasqua
382 Sabato di Pasqua
383 L'Ascensione
386 La Pentecoste
387 Corpus Domini
389 Appendice: la preghiera
390 1. La preghiera in Sant'Agostino
394 2. La preghiera di Sant'Agostino
401 Prospetto analitico degli argomenti
421 Quadro delle opere citate e delle edizioni