Arti e tecniche del Medioevo


PREZZO : EUR 24,00€
CODICE: ISBN 8806181262 EAN 9788806181260
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Francesca Dell'Acqua
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Nuova serie. Arte. Architettura. Teatro. Cinema. Musica, 319
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Arti e tecniche del Medioevo

PREZZO : EUR 24,00€

CODICE :
ISBN 8806181262
EAN 9788806181260

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Francesca Dell'Acqua

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Nuova serie. Arte. Architettura. Teatro. Cinema. Musica, 319

ANNO:
2006

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXIV-346 pagine
139 ill. b/n
Brossura
cm 11,5 x 19,5 x 1,5
gr 278

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume presenta, ordinate secondo la struttura di un agile dizionario, le principali tecniche artistiche medievali, dagli arazzi al mosaico, dall'oreficeria alle vetrate.  
La struttura dell'opera supera quindi la gerarchizzazione delle arti e la demarcazione tra arti maggiori e arti minori che si consumò con alterne vicende e variabili frontiere nel corso del Cinquecento. Emerge in questo modo il diverso apprezzamento artistico da parte della cultura medievale nei confronti dell'abilità tecnica, il riconoscimento delle professionalità legate alla produzione di edifici e manufatti.
Alla stesura delle voci hanno collaborato eminenti specialisti dei diversi ambiti disciplinari, realizzando un rigoroso strumento didattico e una documentata opera di consultazione. A supporto del testo, infatti, un ricco apparato iconografico affianca il lettore nel riconoscimento di opere, materiali e tecniche impiegate.

Indice:
pag. XXI Premessa, di Fabrizio Crivello
3 Arazzi, Nello Forti Grazzini
La rinascita del XIV secolo - Parigi, Arras e Tournai - La diffusione: commissioni e collezionismo - Il primo Rinascimento
14 Architettura, Carlo Tosco
Metodi di analisi - Il cantiere - Il legno e la carpenteria - Gli apparati murari - Gli archi e le volte - Sviluppi e trasformazioni
35 Armi e armature, Mario Scalini
Premessa - Tecnologia siderurgica e produzione - Tipi e forme dell'armamento medievale - L'invenzione dell'armatura: forme in divenire dal Duecento al Quattrocento
48 Avori, Michele Tomasi
I materiali - La lavorazione - Le premesse tardo-antiche - La rinascita carolingia - L'età ottoniana - Varietà romanica - La stagione del gotico
63 Bronzo e arti della fusione, Valentino Pace, Giorgia Pollio
Introduzione - L'esempio delle porte bronzee italomeridionali
76 Ceramiche e arti fittili, Giovanni Donato
Ceramica - Terracotta
89 Cuoio, Alessandro Della Latta
Premessa - Le fonti - Corporazioni e artefici - I materiali - Tecniche, decorazioni e generi
97 Ferro battuto, Paola Elena Boccalatte
Premessa - Il ferro e gli strumenti - La messa in opera - La rifinitura e la decorazione - La policromia - Stagnatura, doratura, argentatura - La pelle e il tessuto - L'assemblaggio
105 Miniatura, Costanza Segre Montel
Caratteri specifici - Il rapporto con le altre tecniche - Il committente - Il lavoro nello "scriptorium" - Le botteghe laiche e la produzione per l'Università - Le raccolte dei bibliofili
119 Monete, Ermanno A. Arslan, Lucia Travaini
I. Secoli V-IX - Verso l'alto Medioevo: la monetazione degli Ostrogoti - Tra Bizantini e Longobardi - L'Italia bizantina - Benevento longobarda - Carlo Magno in Italia - II. Secoli X-XV - La monetazione in Italia fra X e XV secolo - Produzione della moneta: le zecche tra Stato e impresa - Testo e immagine: imitazioni e contraffazioni - Incisori dei conii - La moneta nella società medievale
138 Mosaico, Alessio Monciatti, Costanza Segre Montel
I. Parietale - Premessa - Continuità ed emergenze fra tarda antichità e Medioevo - "Renovatio" carolingia e uso politico del mosaico - Discontinuità del panorama europeo dal IX all'XI secolo - Da Bisanzio: mosaici benedettini in Campania e la Roma riformata - San Marco di Venezia nell'alto Adriatico - La Sicilia normanna - Roma nella prima metà del XIII secolo, Firenze e la Toscana - Roma nel secondo Duecento e la fine del "mosaico medievale" - Mosaici nel XIV secolo e mosaico umanistico - II. Pavimentale - La tecnica e i materiali  - L'"atelier" - Le iscrizioni - Il committente e il programma iconografico - Apprezzamento, in negativo e in positivo
168 Oreficeria e tecniche orafe, Marco Collareta
L'oro e i metalli preziosi - L'incisione e l'intaglio - Lo sbalzo e il cesello - Il traforo e la filigrana - Le pietre preziose - La policromia dei metalli - Lo smalto
179 Pittura, Costanza Segre Montel
Le tecniche pittoriche - Stato di conservazione, restauri e censimenti - Il committente - Il programma iconografico - Il lavoro nell'"atelier" - Il pittore - Il rapporto con l'antico e con Bisanzio
202 Ricami, Saskia Durian-Ress
Premessa - L'età ottonana e l'XI secolo - Il XII secolo - L'"opus anglicanum" e il XIII secolo - Il gotico cortese - Il XV secolo
215 Scrittura, Armando Petrucci
Premessa - L'eredità grafica del mondo antico e il particolarismo grafico altomedievale - La riforma grafica carolingia - La Spagna e l'Italia meridionale longobarda - L'età della gotica - Reazione antigotica e ritorno all'antico
223 Scultura, Saverio Lomartire, Guido Gentile
I. In pietra - Il capitello - Il portale - La facciata - La statuaria - L'arredo scultoreo - Il monumento sepolcrale - La tecnica e gli artisti - II. In legno - Dalle statue-reliquiari alle immagini lignee - Crocifissi e "Sedes Sapientiae" - Figure del gotico. Tematica e produzione delle immagini
271 Sigilli, Elisabetta Cioni
Funzione e specificità - La ricezione stilistica - Il ruolo dell'araldica - L'ambito comunale
280 Stucchi, Matthias Exner
Introduzione - Le fonti - Materiali e tecniche - Analisi del complemento pittorico - La plastica in stucco nell'impero carolingio - Milano, Italia settentrionale e area alpina nel X e XI secolo - Bassa Sassonia e regione dello Harz nell'XI e XII secolo - La scuola rogeriana - Riepilogo
300 Trattati e ricettari sui colori, Francesca Tolaini
Il genere letterario - I testi - La trasmissione - Approcci e metodi
312 Vetrate, Francesca Dell'Acqua
Premessa - La tecnica - Le origini - L'alto Medioevo - L'ascesa e l'apogeo - I maestri vetrai - Gli sviluppi gotici
327 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,