Commento dell'editore e quarta di copertina:
Un impero non solo sterminato, ma anche, quel che più conta, straordinariamente unito: questo il merito che valse all'ultimo dei Carolingi, Carlo, l'appellativo di "Magnus".
L'egida del cristianesimo fu il collante non solo religioso, ma anche culturale che consentì a questo ambizioso e lungimirante imperatore di realizzare il suo avveniristico progetto politico: un nuovo Sacro Romano Impero.
Con 1200 anni di anticipo rispetto ai nostri giorni, Carlo Magno gettava con sorprendente consapevolezza le basi di un fondamentale, nuovo, soggetto geopolitico: la nostra Europa.
Indice:
pag. 7 Nota d'introduzione
9 I La storia cambia direzione
26 II Il Natale di Heristal
40 III Ermengarda
53 IV Le Pasque di Roma
77 V Quarantasei anni di guerra
97 VI Carlo Magno, com'era
113 VII I bagliori di Bisanzio
140 VIII Aquisgrana, la nuova Roma
158 IX L'incoronazione
190 X Morte di un Imperatore.