OTTIME CONDIZIONI
Quarta di copertina:
Una figura di sorprendente attualità, un impero creato dal nulla che gli valse, a ragione, l'appellativo di "padre dell'Europa".
Indice:
pag. 1 I. La memoria dei Franchi
1 1. L'insediamento franco in Gallia
3 2. La monarchia franca
7 3. La nascita di Carlo Magno
11 4. Memoria e propaganda
15 5. I Pipinidi al potere
18 II. La guerra contro i Longobardi
18 1. Una spartizione difficile
20 2. Franchi e Longobardi: un'ostilità antica
24 3. La guerra del 773-74
27 4. Le conseguenze della conquista franca
30 5. Dal "regnum Langobardorum" al regno italico
32 6. Fra storia e fantasia
36 III. Le guerre contro i pagani
36 1. La guerra contro i Sassoni
48 2. Le guerre contro gli Arabi
51 3. Le guerre conto gli Avari
63V. La rinascita dell'impero
63 1. L'alleanza fra il papato e i Franchi
69 2. Le ambizioni imperiali della corte franca
75 3. L'incoronazione dell'anno 800
79 4. Il nuovo impero nel mondo
86 V. Carlo Magno e l'Europa
87 1. Germani e Romani
94 2. Fine del mondo antico e nascita dell'Europa
100 VI. L'uomo e la sua famiglia
100 1. Il corpo del re
103 2. La vita quotidiana
110 3. La famiglia del re
121 VII. Il governo dell'impero. Le istituzioni
121 1. Il re e i suoi sudditi
129 2. Il governo centrale
134 3. Il governo locale
144 4. Il ruolo governativo degli uomini di Chiesa
152 VIII. Il governo dell'impero. Le risorse
152 1. Il demanio pubblico
154 2. Lo sfruttamento economico del fisco
160 3. Il fisco e l'inquadramento degli uomini
162 4. I benefici su terre fiscali ed ecclesiastiche
163 5. Le imposte
166 6. Conclusione: un onere gravoso?
169 IX. Il governo dell'impero. La giustizia
169 1. I giudici
172 2. La procedura giudiziaria
177 3. Carlo Magno e la riforma della giustizia
184 X. Un progetto intellettuale
184 1. Gli studi di un re
186 2. Gli intellettuali palatini
189 3. La riforma della Chiesa
197 4. La riforma liturgica e scolastica
201 5. Libri e biblioteche
205 6. La tutela della fede
214 XI. La macchina militare franca
214 1. Come combattevano i Franchi
220 2. Il reclutamento
227 3. La strategia
233 XII. Una nuova economia
233 1. La leggenda dell'economia chiusa
235 2. L'azienda curtense
243 3. L'economia di scambio
250 4. Gli interventi del re
258 5. Un villaggio al tempo di Carlo Magno
267 XIII. I raccomandati e gli asserviti
267 1. Una società clientelare
270 2. Tutti gli uomini del re
276 3. Il mondo contadino
283 4. "Potentes" e "pauperes"
286 XIV. La vecchiaia e la morte
286 1. Lo scacco di Carlo Magno
288 2. La lotta contto i pirati
292 3. Le disposizioni per la successione
296 4. La morte di Carlo Magno
Apparati
301 Bibliografia
335 Indice dei nomi e dei luoghi.