BUONE CONDIZIONI
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Un testo essenziale per comprendere i meccanismi del Medioevo europeo.
Pubblicato in sei lingue e in nove paesi, dopo la prima edizione belga del 1944, questo libro è essenziale per comprendere i meccanismi del medioevo europeo: la sua permanente attualità nasce anche dal costante lavoro che l'autore gli ha dedicato, rivedendo e aggiornando le successive edizioni fino al 1975. Giudicato un classico insostituibile, un modello di rigore e di chiarezza da parte di noti storici d'oggi come Duby e Labande, pur nel suo impianto divulgativo, era conosciuto e apprezzato in Italia solo dai medievisti. La scarsa circolazione di un'opera cosí importante è certamente una delle cause del ritardo della cultura italiana in tema di feudalesimo, in cui ancora sopravvive la tradizione dei giuristi tardomedievali che tentavano di razionalizzare l'anarchia dei poteri applicando a posteriori etichette «feudali», e dando cosí luogo a quell'immagine di un feudalesimo, sovrastrutturale e formalizzato, che non è quello medievale, bensí quello della transizione dal medioevo all'antico regime.
In queste pagine il legame vassallatico-beneficiario appare con chiarezza come strumento di raccordo e di coesione dell'aristocrazia medievale, ben lontano dai luoghi comuni della piramide feudale e del feudo come giurisdizione separata, o come latifondo retto a economia chiusa. Ne emerge il vero medioevo, ricco di poteri signorili spontanei che devono la loro nascita alla loro intraprendenza, e non a una delega imprevidente da parte dello Stato.
Indice:
pag. IX Avvertenze
XI Introduzione generale
Che cos'è il feudalesimo
Parte prima Le origini
5 La formazione delle clientele nella monarchia franca in età merovingia
8 L'accomandazione
11 Il beneficio
Parte seconda Il feudalesimo carolingio
17 Introduzione
I. Le istituzioni feudo-vassallatiche sotto i primi Carolingi
19 Unione di fatto fra il vassallaggio e il beneficio. Diffusione di queste istituzioni
22 Innalzamento del livello sociale dei vassalli
II. Le istituzioni feudo-vassallatiche sotto Carlomagno e i suoi successori
23 Terminologia
25 Intensificazione della diffusione del vassallaggio e del beneficio
27 I vassalli del re
28 Vassalli di altri signori
29 Gesti che creano rapporti vassallatici
30 L'accomandazione
31 Il giuramento di fedeltà
34 Libertà d'azione delle parti
35 Il servizio dei vassalli
36 La subordinazione del vassallo al suo signore
39 La nozione di fedeltà
40 Vassalli «casati» e vassalli «non casati»
41 Il beneficio del vassallo
45 Unione giuridica di vassallaggio e di beneficio
49 Diritti delle parti sul beneficio
51 Il problema dell'ereditarietà del beneficio
54 Pluralità di impegni vassallatici
III. L'azione dei rapporti feudo-vassallatici sulla struttura dello stato
57 Il ruolo del vassallaggio nello stato carolingio
58 Il beneficio e l'honor
62 Il signore si interpone tra il suo vassallo e il re
65 Il ruolo dei vassalli del re
66 Importanza del legame feudo-vassallatico come freno alla dissoluzione dello stato
Parte terza Il feudalesimo classico
71 Introduzione
I. Il vassallaggio
77 Terminologia
78 Il contratto vassallatico
80 L'omaggio
83 La fides
86 L'osculo
87 Bacio della dextra
88 Eccezioni
89 Atti scritti
90 Omaggio servile
91 Effetti del contratto vassallatico
91 Il potere del signore
92 Obblighi delle parti
94 La fedeltà del vassallo
96 Le prestazioni del vassallo
97 Auxilium
102 Consilium
103 Vassalli che non devono prestare un servizio
104 L'obbligo del signore
107 Signori e retrovassalli
108 Rottura degli impegni
109 Sanzioni
112 L'ereditarietà
112 Pluralità di impegni
113 La ligesse
II. Il feudo
117 Terminologia
126 Oggetto della concessione in feudo
131 Tipi diversi di feudo
138 L'investitura
140 Atti scritti
142 Rinuncia al feudo
142 La mouvance
143 Diritti delle parti sul feudo
147 Diritto di disporre del feudo
147 L'ereditarietà del feudo
151 Il relief
154 Il regime successorio dei feudi
156 Feudo che spetta a un minore
157 Feudo che spetta a una donna
159 Le subinfeudazioni
159 Il diritto di alienazione
III. I rapporti tra il vassallaggio e il feudo
165 «Realizzazione» dei rapporti feudo-vassallatici
166 Il feudo, ragion d'essere della fedeltà e dei servizi prestati dal vassallo
167 Rapporti tra la concessione del feudo e l'omaggio
168 Rapporti tra la concessione del feudo e la fedeltà
168 Il servizio del vassallo collegato con il feudo
169 Il feudo, causa dell'obbligo del vassallo
170 Altri fenomeni di «realizzazione»
171 L'omaggio e la fedeltà, formalità preliminari all'ottenimento del feudo
IV. I rapporti feudo-vassallatici e lo stato
172 Feudo e giustizia
174 La giurisdizione feudale
176 I rapporti feudo-vassallatici nel quadro dello stato
177 Francia
179 Germania
181 Inghilterra
183 Conclusione
Conclusione
185 Le istituzioni feudo-vassallatiche dopo il secolo XIII
187 L'eredità del feudalesimo
189 Bibliografia
202 Bibliografia complementare (1982)
207 Indice dei termini tecnici