Commento dell'editore e quarta di copertina:
Questo manuale nasce per trasmettere la memoria di un percorso artigianale relativo all'arte dell'icona e alla pittura medievale su tavola, esponendo un insieme di nozioni che altrimenti potrebbero rischiare la dispersione e l'oblio.
Si tratta di un prontuario completo ed esaustivo, facile da consultare, destinato a quanti decidono di percorrere il cammino, talvolta arduo, dell'arte sacra ortodossa e della pittura medievale italiana.
La presente opera è una raccolta sistematica di appunti di lavoro e di studio, con riferimenti alla teologia dell'icona e alla manualistica antica e medievale.
Il manuale è diviso in tre sezioni:
- Nella prima parte sono presentati i procedimenti per la preparazione dei supporti pittorici in legno, le varie fasi della tecnica pittorica della tempera all'uovo, diversi metodi di doratura medievale e le norme esecutive di alcuni elementi specifici.
- La seconda parte è uno studio sulle mescolanze di colore.
- La terza parte è costituita da un'ampia serie di disegni preparatori, illustrazioni esplicative ed una esauriente lista di iscrizioni da apporre sulle icone.
Nel testo sono elencati, descritti e presentati:
- Materiali
- Ricette
- Procedimenti
- Accorgimenti
- Mescolanze
- Disegni
- Iscrizioni
Questo manuale vuol essere una guida, completa e affidabile, per realizzare icone o dipinti medievali su tavola, eseguiti secondo la tecnica pittorica della tempera all'uovo.
Il testo presenta un corpus sufficientemente ampio d'indicazioni sicure e sperimentate, sempre integrabile e ampliabile, per addentrarsi nella dimensione artigianale di questi percorsi artistici.
Sommario:
pag. 21 Prefazione di Giuseppe Papetti
23 Introduzione
Parte prima
25 LA TECNICA DELL'ICONA
27 Capitolo 1. LA TAVOLA
31 Capitolo 2. LA COLLA DI CONIGLIO
33 Capitolo 3. IMPREGNAZIONE E VERNICIATURA DELLA TAVOLA
35 Capitolo 4. PREPARAZIONE DELLA TAVOLA
41 Capitolo 5. I PENNELLI
43 Capitolo 6. LA COPIA CONFORME, IL DISEGNO PREPARATORIO, LA GRAFIA PREPARATORIA, LA GRAFIA PRELIMINARE
49 Capitolo 7. LA DORATURA CON FOGLIA D'ORO
53 Capitolo 8. LA DORATURA A MISSIONE CON ORO IN FOGLIA DECALCO
55 Capitolo 9. LA DORATURA A BOLO CON ALBUME ED ORO IN FOGLIA LIBERO
69 Capitolo 10. LA DORATURA A BOLO E COLLA DI CONIGLIO CON ORO IN FOGLIA LIBERO
83 Capitolo 11. LA DORATURA A BOLO E COLLA DI CONIGLIO CON ORO IN FOGLIA LIBERO E CARTA PARAFFINATA
97 Capitolo 12. LA DORATURA A BOLO E GELATINA ALIMENTARE CON ORO IN FOGLIA LIBERO
111 Capitolo 13. LA DECORAZIONE DELLA DORATURA
119 Capitolo 14. L'ASSIST
123 Capitolo 15. LA TEMPERA ALL'UOVO
129 Capitolo 16. I COLORI
141 Capitolo 17. ALCUNI COLORI ANTICHI E MODERNI NECESSARI PER PRATICARE LA PITTURA MEDIEVALE E L'ICONOGRAFIA
147 Capitolo 18. IL SIGNIFICATO DEI COLORI
151 Capitolo 19. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI FASI DEL LAVORO PITTORICO
181 Capitolo 20. METODI PITTORICI PER L'ESECUZIONE DEI VOLTI E DEGLI INCARNATI IN GENERE
183 Capitolo 21. METODO CON SANKIR COMPATTO, SECONDO LA TECNICA RUSSA, CON PROCEDUTA DI STRUTTURAZIONE INIZIALE DELLA FORMA REALIZZATA CON UNA PRIMA OCRA DI COLORE ARANCIATO CALDO
185 Capitolo 22. METODO CON SANKIR COMPATTO, SECONDO LA TECNICA RUSSA, CON PROCEDURA DI STRUTTURAZIONE INIZIALE DELLA FORMA REALIZZATA CON UN COLORE GIALLO CHIARO
187 Capitolo 23. METODO CON PROPLASMOS, SECONDO LA TECNICA GRECA, CON PROCEDURA DI STRUTTURAZIONE INIZIALE DELLA FORMA REALIZZATA CON GLYCASMOS
189 Capitolo 24. METODO CON PROPLASMOS, SECONDO LA TECNICA GRECA, CON PROCEDURA DI STRUTTURAZIONE INIZIALE DELLA FORMA REALIZZATA CON UN COLORE GIALLO CHIARO
191 Capitolo 25. METODO CON PROPLASMOS, SECONDO LA TECNICA GRECA, CON PROCEDURA DI STRUTTURAZIONE INIZIALE DELLA FORMA REALIZZATA CON UNO SCHIARIMENTO FREDDO, IN "NEGATIVO", DI COLORE BLU-VERDE
193 Capitolo 26. METODO A MEMBRANA O CARNICINO
199 Capitolo 27. METODO A INFRASTRATO O SEMIMEMBRANA
203 Capitolo 28. METODO MISTO ISPIRATO A PROCEDIMENTI PITTORICI DEL TARDO MEDIOEVO ITALIANO
207 Capitolo 29. NOTE SULL'ESECUZIONE DI ELEMENTI SPECIFICI
231 Capitolo 30. LE FASI FINALI
Parte seconda
239 LE MESCOLANZE DI COLORE
241 Capitolo 31. STUDIO SULLE MESCOLANZE DI COLORE
Parte terza
329 ILLUSTRAZIONI E TABELLE
683 Bibliografia