Il volume si inserisce nel vasto panorama contemporaneo di studi sulla spiritualità e sulla mistica medievali indicando le coordinate teologiche dell'esperienza mistica di Gertrude di Helfta (1256-1302), benedettina tedesca di osservanza cistercense. Colloca la sua proposta esistenziale nel grande alveo della mistica rappresentativa femminile come naturale esito della riflessione patristica e monastica da Origene a Gregorio Nisseno, da Agostino a Bernardo, senza trascurare il filone speculativo della contemporanea mistica renano-fiamminga da Porete a Eckhart, da Taulero a Suso. La ricerca si snoda attraverso la chiarificazione delle radici bibliche per strutturare una spiritualità della luce, dell'interiorità e dell'amore nei suoi risvolti simbolici del Cuore, storici della Passione e mistici dell'Amore Unificante, unico esito finale di ogni esperienza autenticamente cristiana.
Indice:
pag. VI RINGRAZIAMENTI
VII NOTANDA ET LEGENDA
XI PREFAZIONE di Orazio Francesco Piazza
1 INTRODUZIONE
I - LE RADICI
13 CAPITOLO I. GERTRUDE E IL SUO TEMPO
14 1. La questione delle fonti
20 2. Mistica e spiritualità nel medioevo
20 2.1. Paradigma teologico-spirituale
24 2.2. Paradigma mistico
41 3. L'opera e la fortuna
41 3.1. Il corpus letterario gertrudiano
47 3.2. La fortuna
54 - Vita di Gertrude
54 - Cronologia mistica
57 CAPITOLO II. IL CANTICO E IL MISTERO DELLA MISTICA NUZIALE
60 1. L'Ascesa dell'anima
65 2. Avvento del Verbo
77 CAPITOLO III. GIOVANNI E LO SVILUPPO TEOLOGICO DELLA MISTICA NUZIALE
77 1. Incidenza giovannea nelle visioni
77 1.1. Le apparizioni
81 1.2. Rilevanza simbolica della presenza giovannea
88 2. Teologia dell'amore
97 3. Mistica pasquale
104 4. Inabitazione trinitaria
109 CAPITOLO IV. PAOLO E LA TEOLOGIA MISTICA DI GERTRUDE
109 1. Incidenza mistica di Paolo
111 2. Cristocentrismo paolino
111 2.1. Con-formazione
116 2.2. Mediazione partecipata
120 2.3. Carità di Cristo e amore del prossimo
122 3. Vita in Cristo: giustificazione dell'anima
133 4. Desiderio di Dio: dinamica della santificazione
133 4.1. Desiderio d'amore
139 4.2. La lotta e la pace
II - I PARADIGMI
147 CAPITOLO V. AGOSTINO E IL PARADIGMA DELL'INTERIORITÀ
148 1. Stile del libro II del "Legatus"
151 2. Incidenze mistiche agostiniane
153 2.1. Agostino e Bernardo: gloria condivisa
159 2.2. "Cor vulneratum": amore partecipato
161 2.3. "Globus mirabilis": sensi spirituali
165 2.4. Gloria di Agostino
166 3. Cuore-Luce-Quiete: impianto simbolico agostiniano
166 3.1. Cuore
170 3.2. Luce
177 3.3. Riposo
183 CAPITOLO VI. BERNARDO E IL PARADIGMA DELL'AMORE
183 1. Presenza di Bernardo
183 1.1. Simbolica bernardiana
189 1.2. Intercomunicazione dei meriti
192 1.3. Dimensione didascalica
194 2. Paradigma di un cammino
197 3. L'amore smisurato
206 4. Categorie ermeneutiche dell'amore smisurato
213 5. Intimità e matrimonio mistico
213 5.1. Presenza divina nel cuore
225 5.2. Verso le mistiche nozze
III - LA TOPICA DELL'AMORE
237 CAPITOLO VII. IL REGISTRO TEANDRICO: IL CUORE
237 1. Teologia del mattino
240 2. Complessità teandrica del "cuore"
247 3. Radici biblico-patristiche
254 4. Ermeneutica teologico-liturgica
255 4.1. Simbolica biblica del cuore
262 4.2. Specchio del mistero pasquale
268 4.3. Dal simbolo al senso
274 5. Ermeneutica psicologico-affettiva
274 5.1. Poetica del cuore
276 5.2. Il messaggio finale
281 CAPITOLO VIII. IL REGISTRO STORICO-ANTROPOLOGICO: LA PASSIONE
283 1. Morfologia dell'amore (griglia ermeneutica)
290 2. Evento "cruciale"
290 2.1. "Explanatio mysterii" nella liturgia
300 2.2. "Forma amoris" nell'esperienza spirituale
303 2.3. "Sacramentum dilectionis" nel magistero degli "Esercizi"
311 3. Croce: signum-foederis/imago-amoris/forma reconciliationis
35 4. Spiritualità della passione
316 4.1. Meditare-ricordare-amare: dimensione affettiva
320 4.2. Desiderare-imitare-aderire: dimensione operativa
331 CAPITOLO 9. IL REGISTRO MISTICO-DINAMICO: L'AMORE UNIFICANTE
332 1. Toponomastica gertrudiana
338 2. Grazie mistiche d'unione trasformante
339 2.1. conversione del 27 gennaio 1281
341 2.2. Deificazione dell'anima e visione del volto
345 2.3. ferite d'amore e scambio dei cuori
349 2.4. La meta: l'insondabile Trinità, abisso di beatitudine
351 3. Simbolica dell'unione (L V,27)
357 4. Teologia dell'unione
358 4.1. "Amor Deus": condiscendenza-inabitazione-presenza
363 4.2. Dinamica della grazia e risposta del desiderio
365 4.3. Deificazione dell'anima
367 5. Il modello teologico gertrudiano: Luce-unità-spirito
373 CONCLUSIONE
383 BIBLIOGRAFIA
409 INDICE ONOMASTICO
412 INDICE BIBLICO
416 INDICE DELLE TABELLE