BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina:
Cesare Marchi, come nel suo recente Boccaccio, ha compiuto in questo libro un'operazione non solo necessaria, ma auspicata e desiderata da tutti coloro che, costretti ad affrontare la Divina Commedia, hanno finito per annoiarsi, non comprendendola interamente, o, diciamolo pure, per irritarsi. Valendosi di ricerche documentate e spesso inedite, al di fuori degli schemi moralistici e accademici, l'autore ci presenta finalmente la figura di Dante nella sua semplicità umana, con molti dei nostri problemi, come quelli economici, rapportati qui addirittura alla realtà odierna. Ecco dunque, un Dante nuovo, interessante, colto nella sua vita d'ogni giorno. Il difficile carattere, la passione politica divorante, ce lo rivelano subito in piena luce come l'avevamo solo intravisto: ambizioso, orgoglioso e avaro, passionale ed egoista. Lo vediamo nei rapporti con i molti amici e i molti nemici, lo seguiamo persino nelle sue preferenze gastronomiche e d'abbigliamento, accompagnandolo nel suo tormentato itinerario che riaffiora in tutta la Divina Commedia.
Indice:
pag. 3 La prima condanna, l'esilio
8 Miracolo economico all'alba del Trecento
17 La coesistenza pacifica
22 Gli eroi del doppio giuoco
26 La seconda condanna, il rogo
31 Nasce l'esercito di liberazione
36 San Godenzo, chiesa della vendetta
39 Il potere d'acquisto della lira
45 Dante guerrigliero
53 Il bacio del vescovo
57 Diciannove cognomi
62 I primi canti dell'"Inferno"
66 Una moglie dimenticata
70 La vita del castello medioevale
75 Con Giotto a Padova
82 Una donna gozzuta?
86 L'abolizione del latino
89 Quiz alla Sorbona
91 Propagandista dell'impero
94 Escluso dall'amnistia
99 Intelligenza col nemico
102 Un assedio da ridere
107 Rifiuta l'amnistia
114 La terza condanna, la decapitazione
120 Beatrice in villeggiatura
125 La moda femminile
128 Un poeta al convento
132 Verona, rifugio di "indesiderabili "
136 Cortigiano fallito
140 Professore mancato
143 Mago contro voglia
149 Peccatore come noi
153 Il romanzo del "non si sa"
156 Ravenna
163 La malattia e la morte
168 Non riposò in pace
177 Il bacio del custode
181 Da Campaldino all'Isonzo
185 NOTE