Quarta di copertina:
In questo volume sono trattati in modo chiaro, agile ed esauriente tutti gli argomenti relativi alla "Divina Commedia" e alla vita e opere di Dante Alighieri inclusi nella programmazione scolastica delle scuole superiori e nei corsi propedeutici di letteratura italiana dell'università. Il testo è corredato di una sintesi completa della "Divina Commedia" e delle altre opere, bibliografia e sitografia. Inoltre è provvisto di glossario con parole chiave, cronologia della vita e delle opere, test di verifica con soluzioni e spiegazioni. La suddivisione dei canti è funzionale a un più agevole apprendimento e alla rielaborazione scritta e orale. L'impostazione grafica è stata pensata per favorire una rapida memorizzazione.
DANTE E LA DIVINA COMMEDIA
Argomenti principali:
La Divina Commedia: il titolo, le fonti, la struttura dell'opera; contenuto, sintesi e caratteristiche rilevanti dei singoli canti, aspetti critici e fortuna della Divina Commedia da Erich Auerbach a Miguel Asìn Palacios. Vita e opere di Dante Alighieri: Rime prima e dopo la Vita Nuova, il Fiore e il Detto d'amore; il Convivio, il De vulgari eloquentia, la Monarchia, le Epistole, le Egloghe, la Quaestio de aqua et terra.
Contengono anche:
parole chiave - schede di approfondimento - test di verifica -siti web di riferimento.
Indice:
pag. 7 1. LA VITA E LE OPERE - CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI DANTE ALIGHIERI
10 1.1. LA VITA
12 1.2. LE OPERE
12 1.2.1. Le rime giovanili e la Vita Nuova
15 1.2.2. Le Rime dopo la Vita Nuova
16 1.2.3. Il Fiore
17 1.2.4. Il Detto d'amore
18 1.2.5. Il Convivio
21 1.2.6. Il De vulgari eloquentia
22 1.2.7. La Monarchia
23 1.2.8. Le Epistole
24 1.2.9. La Commedia
29 1.2.10. Le Egloghe
30 1.2.11. La Quaestio de aqua et terra
31 2. LA DIVINA COMMEDIA
31 2.1. L'INFERNO
74 2.2. IL PURGATORIO
124 2.3. IL PARADISO
169 3. GIUDIZI CRITICI
170 3.1. ERICH AUERBACH, L'ORDINAMENTO MORALE DELL'INFERNO
172 3.2. CHARLES SINGLETON, IL VIAGGIO ALLEGORICO
174 3.4. EDOARDO SANGUINETI, IL REALISMO DI DANTE
175 3.5. RENÉ GUÉNON, L'ESOTERISMO DI DANTE
177 3.6. MIGUEL ASÌN PALACIOS, DANTE E L'ISLAM
179 Glossario
183 Test di verifica
191 Soluzioni e commenti
195 Bibliografia
197 Sitografia
199 Indice degli approfondimenti
199 Indice dei nomi