Dante. Una vita per l'imperatore


PREZZO : EUR 29,50€
CODICE: ISBN 8818230506 EAN 9788818230505
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Le vite
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante. Una vita per l'imperatore

PREZZO : EUR 29,50€

CODICE :
ISBN 8818230506
EAN 9788818230505

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Le vite

ANNO:
1985

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
410 pagine
6 ill. colori, 8 ill. b/n
Rilegato con sovracoperta
cm 13,5 x 23,5 x 3,2
gr 733

DESCRIZIONE:

Note di copertina:
È stato detto che Dante può essere considerato l'Omero del Medioevo. Ma di Omero, è noto, non sappiamo quasi nulla; né i suoi poemi ci dicono qualcosa della sua esistenza. Proprio il contrario di quanto accade con Dante, dalla cui opera apprendiamo sui suoi casi personali assai di più che da ogni altra fonte. Non per nulla un negatore della grandezza della Commedia ha potuto parlarne come di una «gazzetta fiorentina», con ciò dando un giudizio che, al di là di tutta la sua opinabilità, indica quale e quanta messe abbia da cogliere il biografo nelle narrazioni di quel viaggio ultraterreno, nonché nei versi e nelle prose di contorno.
È la traccia seguita da Antonio Al-tomonte nel muoversi in parallelo tra l'opera di Dante e la storia del suo tempo, nel leggere l'una come un'autobiografia che l'altra dilata e ingabbia nelle vicende italiane del Due-Trecento. Il risultato è un quadro dove la più scrupolosa documentazione vive tutt'uno con la suggestione del racconto delle avventure del poeta ostinato in un suo progetto politico.
Come un tale progetto nasca e maturi, come si manifesti, come e perché costituisca la vera ragione totalizzante della vita di uno scrittore messosi nei panni di medico dell'umanità, è materia di questa biografia palpitante e intensa, nella quale la battaglia di un uomo costretto a muoversi tra le risse dei partiti diventa la battaglia dell'uomo per le sue idee: con tutto ciò che di rabbioso, di disperato, di utopistico, può rivelare un sogno portato avanti senza compromessi, sulla propria pelle.
È così che la cronaca quotidiana si lega in Dante ai grandi voli della fantasia; ed è per questa strada che, legando il vissuto ai propositi del letterato, Altomonte li narra come fattori di un medesimo impasto, come componenti di una stessa voce rimasta memorabile nei secoli.

Indice:
Sommario dei capitoli
pag. 5 1 La città del fuoco - Scomunica postuma per Farinata degli Uberti - Assemblea a Empoli - Ciacco e Filippo Argenti - Cacciaguida e altri ascendenti di Dante - Conversazione all'inferno.
20 2 Un buon secolo - Il richiamo della città - San Martino del Vescovo e i genitori di Dante - Politica papale; all'origine della lotta tra guelfi e ghibellini; scuola poetica siciliana - Manfredi.
37 3 Firenze allarga i confini - Mercanti e banchieri in prima fila - La città cambia volto - Il battesimo di Dante - Battaglia di Benevento e morte di Manfredi - Due frati bolognesi «rettori» di Firenze; Corradino di Svevia giustiziato a Napoli.
52 4 Il tramonto della stella ghibellina; la lezione di Brunetto Latini - Dante scolaro - Tommaso d'Aquino a Firenze - Gregorio X tenta di pacificare le fazioni - Indignazione del papa.
68 5 In casa Portinari - Scrittori in voga - Remigio de' Girolami; ambienti culturali; interessi di Dante - L'arte e la letteratura secondano il nuovo gusto - I flagellanti - Sigieri di Brabante.
89 6 Cerimonia di matrimonio per due ragazzi - Un avvocato di Todi tra gli «spirituali»; un progetto di Niccolò III - Missione a Firenze del cardinale Latino Malabranca - Entrano in scena i priori.
107 7 Nell'anno della maggiore età di Dante - Angeli e allegre brigate - Lo stilnovismo - Nuovo incontro con Beatrice; amicizia con Guido Cavalcanti - Pensando alla figlia di Folco.
126 8 Dopo lo scontro navale della Meloria - Ritratto di poeta da giovane; la virtù dei nuovi tempi - A Bologna - Da Pietro di Giovanni Olivi a Ubertino da Casale.
140 9 Contro Arezzo - Dante a Campaldino - Sotto le mura della città assediata; ritorno a Firenze e nuovo episodio della guerra contro Pisa; Cunizza da Romano e l'affrancamento degli schiavi - Un numero fatidico; il romanzo di un amore.
157 10 Dalle donne dello schermo alla morte del padre di Beatrice - L'ospedale di Folco; malattia di Dante - Dopo la morte di Beatrice - Dante torna a innamorarsi - Vocazione del secolo alla canzonatura e al riso; i cari parenti di Cecco Angiolieri - La disputa con Forese Donati.
177 11 Gemma - Il lavoro intellettuale; Virgilio poeta mago - «Nelle scuole de' religiosi, e alle disputazioni de' filosofanti» - Gli Ordinamenti di giustizia e Giano della Bella - Nella corporazione dei medici e degli speziali.
193 12 L'amico musicista e il liutaio pigro - Carlo Martello d'Angiò - Giano della Bella in difficoltà - Il capopopolo costretto all'esilio; correzioni agli Ordinamenti di giustizia - Morte di Brunetto Latini, Dante uomo pubblico.
209 13 Gli eccessi del populismo; Dante contrae un mutuo - C'è chi spera nel ritorno di Giano della Bella, ma non certamente Bonifacio VIII - Corso Donati sospettato di strage - Politica e concorrenza commerciale; bianchi e neri - Amicizia di Dante con Cino da Pistoia; inimicizia di Guido Cavalcanti con Corso, e dei Cerchi coi Donati - Nuovi palazzi, nuove vie.
225 14 Conseguenze del miracolo economico - Il papa non ama i maestri - Una crociata contro i Colonna - Dante tra i Cerchi e i Donati; elogi per le sue doti di diplomatico; nuove difficoltà finanziarie.
240 15 Scandoloso comportamento del papa a San Giovanni in Laterano; Dante ambasciatore a San Gimignano, sua opposizione alle mire di Bonifacio VIII - Verso il primo giubileo - A Roma - L'apertura dell'Anno Santo - Giovanni Villani, pellegrini a Roma; papi simoniaci.
257 16 Una delegazione fiorentina a Roma; la scoperta di una congiura; una festa da ballo finita male - Il cardinale Matteo d'Acquasparta inviato dal papa per mettere pace tra i fiorentini - I priori, tra cui Dante, infliggono una punizione esemplare - Morte di Guido Cavalcanti; Matteo d'Acquasparta abbandona Firenze - Scende in Italia Carlo di Valois - Dante stratagemma di Roma di Bonifacio VIII - Entra a Firenze Carlo di Valois; devastazioni.
277 17 Una risposta di Bonifacio VIII a Carlo di Valois; un falso complotto e un vero pretesto per cacciare dalla città centinaia di guelfi bianchi; congiura di Dante - Quasi una leggenda interna ai primi commenti della Commedia; prime esperienze di Dante in esilio - Un tipo d'uomo che incontra la simpatia di Dante: Uguccione della Faggiuola - Tentativi falliti per rientrare con le armi a Firenze - Dante fa partito a sé; una bolla pontificia.
294 18 Albertino Mussato; si inaspriscono i rapporti tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello; una spedizione punitiva ad Anagni - Lo schiaffo al papa - Una morte da cane; Corso Donati mira alla signoria di Firenze; una crociata contro Dolcino - Arriva al soglio Benedetto XI che invia a Firenze Niccolò da Prato; altro inutile e sanguinoso tentativo degli esuli di rientrare in patria con la forza - Il Convivio; il De vulgari eloquentia; una lettera smarrita; vari approdi di un esule; Clemente V trasferisce la sede pontificia ad Avignone.
311 19 Lavorando all'Inferno - Un amore nel Casentino - Ospite di Gentucca - Condanna e morte di Corso Donati - Dante a Parigi - Arrivo in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo.
326 20 Lettere di Dante; una marcia contrastata; Firenze e Roberto d'Angiò - Altre lettere, preoccupazioni e ambiguità di Clemente V; Arrigo VII verso il Sud d'Italia - Battaglia per le strade di Roma; il banchetto dell'incoronazione imperiale - Arrigo VII muove contro Firenze, sua fatale esitazione e fine di un sogno.
344 21 Cangrande della Scala - Lettera di Dante ai cardinali italiani in conclave per l'elezione del successore di Clemente V - Importanza dell'epistola - Diffusione dell'Inferno; ritorno di Dante in Toscana presso Uguccione della Faggiuola; ribadita la sentenza di condanna a morte ed estesa ai figli, che lo raggiungono in esilio - Un altro papa al servizio del trono di Francia; diffusione del Purgatorio - Descrizione della prima cantica e della seconda; il De Monarchia.
365 22 Declino della fortuna di Uguccione della Faggiuola; Verona «donna e regina della terra italica» - Dante alla corte di Cangrande - A Ravenna - Un regno beato e luminoso - La cattedrale gotica; Dante in compagnia dei figli; una città che non si smentisce - Corrispondenza in versi virgiliani; breve ritorno a Verona per una conferenza - Dante ambasciatore di Guido Novello da Polenta a Venezia - Gli ultimi giorni e la morte.
389 Bibliografia essenziale
395 Notizia
397 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,