Index:
pag. IX Praefatio
1 Caput I. - De adhaerendo Deo nudato intellectu et affectu, seu de ultima et summa perfectione hominis, quantum in hac vita possibile est
3 Caput II. - Qualiter quis, omnibus aliis spretis, soli Christo inhaereat et intendat
7 Caput III. - Quae sit conformitas perfectionis hominis in hac vita
9 Caput IV. - Qualiter operatio humana debeat esse in solo intellectu et non in sensibus
13 Caput V. - De cordis puritate, quae est prae omnibus sectanda
19 Caput VI. - Quod adhaerere debet homo devotus Deo, nudato intellectu et affectu
23 Caput VII. - Qualiter cor sit recolligendum intra se
29 Caput VIII. - Quomodo in quolibet eventu homo devotus se debeat Deo committere
33 Caput IX. - Contemplatio in Deo, quatenus omnibus aliis exercitiis est praeponenda
39 Caput X. - Actualis devotio et sensibilis non tantum curanda est sicut voluntate Deo adhaerere
43 Caput XI. - Qualiter tentationibus sit resistendum, et tribulationes qualiter sustinendae
45 Caput XII. - De amore Dei, quam efficax sit
51 Caput XIII. - Orationis qualitas et utilitas: et quomodo cor sit recolligendum intra se
55 Caput XIV. - Conscientiae attestatio in omni judicio requirenda est
59 Caput XV. - Contemptus sui, qualiter causetur in homine et quam utilis sit
65 Caput XVI. - Providentia Dei, qualiter ad omnia se extendat
73 Caput XVII. - Deus ubique praesens
77 Caput XVIII. - Loquacitatis malum
83 Caput XIX. - Taciturnitatis bonum
87 Caput XX. - De temerario judicio
91 Caput XXI. - Dispositiva ad Dei adhaesionem
99 Caput XXII. - Praesumptio docendi
118 Caput XXIII. - Quaeratur Deus instanter
118 Index fontium
Indice:
pag. V Prefazione
2 Capo I. - Dell'unione con Dio con purezza d'intelletto e di volontà, ossia della più alta perfezione che l'uomo possa raggiungere in questa vita
2 Capo II. - In qual modo, sprezzate tutte le altre cose, l'anima si unisca a Cristo e di Lui solo si occupi
8 Capo III. - Quale sia la perfezione dell'uomo in questa vita
10 Capo IV. - Come l'operare dell'uomo debba essere nel solo intelletto e non nei sensi
14 Capo V. - La purezza di cuore da conseguirsi sopra tutte le cose
20 Capo VI. - Come l'uomo spirituale debba unirsi a Dio, purificando la mente e il cuore
24 Capo VII. - Come il cuore debba raccogliersi in sè stesso
30 Capo VIII. - L'uomo spirituale in ogni evento deve abbandonarsi in Dio
34 Capo IX. - Come la contemplazione divina debba essere preferita ad ogni altro esercizio
40 Capo X. - Non dobbiamo preoccuparci molto della divozione attuale e sensibile, ma di rimanere uniti a Dio colla volontà
44 Capo XI. - Si deve resistere alle tentazioni e sopportare le tribulazioni
46 Capo XII. - Efficacia dell'amore divino
52 Capo XIII. - La qualità e utilità della preghiera: Raccoglimento interiore
56 Capo XIV. - In ogni giudizio si deve cercare l'approvazione della coscienza
60 Capo XV. - Il disprezzo di sè, come si pratichi e guanto giovi
66 Capo XVI. - La provvidenza di Dio si estende a tutto il creato
74 Capo XVII. - Dio è dovunque presente
78 Capo XVIII. - Il danno del troppo parlare
84 Capo XIX. - I vantaggi del silenzio
88 Capo XX. - Il giudizio temerario
92 Capo XXI - Condizioni per ottenere l'unione con Dio
100 Capo XXII. - La presunzione di insegnare
108 Capo XXIII. - Dobbiamo cercare Dio con insistenza