Divina Commedia. Inferno / Purgatorio / Paradiso


PREZZO : EUR 18,50€
CODICE: ISBN 8879835823 EAN 9788879835824
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione di: Commento a cura di: , Contributo di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Divina Commedia. Inferno / Purgatorio / Paradiso

PREZZO : EUR 18,50€

CODICE :
ISBN 8879835823
EAN 9788879835824

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione di: Commento a cura di: , Contributo di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
674 pagine
Brossura
cm 13 x 21,7 x 3,4
gr 470

NOTE:
Edizione integrale

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Viene proposto in questo volume l'intero, straordinario viaggio dantesco nell'Oltretomba, il più grande capolavoro della letteratura italiana: 100 canti di altissima, assoluta poesia, divisi in tre Cantiche, Inferno, Purgatorio, Paradiso e commentati da Giovanni Fallani e Silvio Zennaro. Il primo a definire «divina» la Commedia di Dante fu Boccaccio: il titolo Divina Commedia risulta per la prima volta in un'edizione del 1555. Da allora in poi fu accettato da tutti e consacrato dall'uso. Nella discussa Epistola a Cangrande della Scala, al quale dedica il Paradiso, Dante spiega che lo scopo esplicito dell'opera è quello di sollevare l'umanità dallo stato di miseria in cui versa: per assolvere a questo alto compito, sorta di missione di cui si sente investito, il poeta parte dalla condizione di peccatore dell'individuo che con l'aiuto della ragione giunge infine alla verità e alla salvezza. Questa edizione riproduce il testo critico della Divina Commedia secondo l'ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi.

Indice:
pag. 7 Dante Alighieri: profilo biografico, di Italo Borzi
17 Firenze nel secolo di Dante, di Nicola Maggi
DIVINA COMMEDIA
21 Introduzione
31 Inferno
234 Purgatorio
435 Paradiso
649 Indice dei nomi propri e delle cose notevoli
661 Nota


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,