Dizionario enciclopedico del Medioevo vol. 2: F-O


PREZZO : EUR 82,50€
CODICE: ISBN 8831192477 EAN 9788831192477
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Direzione di: Con la collaborazione di: Edizione italiana di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 90
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dizionario enciclopedico del Medioevo vol. 2: F-O

PREZZO : EUR 82,50€

CODICE :
ISBN 8831192477
EAN 9788831192477

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Direzione di: Con la collaborazione di: Edizione italiana di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 90

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
703 pagine
12 ill. colori, 199 ill. b/n
Rilegato con sovracoperta
cm 22,5 x 27,5 x 4
gr 2613

NOTE:
Seconda edizione

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il Dizionario enciclopedico del medioevo, frutto del lavoro di oltre sei anni di 700 studiosi di varie università europee, è una sintesi chiara e approfondita dell'attuale patrimonio di conoscenze su mille anni della nostra storia. Un'opera di oltre 2.100 pagine, 3.400 voci, 650 illustrazioni, che spaziano dal diritto alla filosofia, dall'arte all'architettura, dalla letteratura alla musica, dalla teologia alla spiritualità. Completano il lavoro gli indici: alfabetico, degli argomenti presenti all'interno di altre voci (con segnalazione dei rimandi) e un ampio indice ragionato per ogni argomento trattato e contesto generale di riferimento.

Seconda di copertina:
Era non tanto opportuno quanto necessario tentare una enciclopedia medievalistica; e questa necessità nasce dal fatto che sono ormai troppo frequenti le richieste di informazioni sul Medioevo che non possono essere soddisfatte dalle enciclopedie esistenti. In altri termini: l'erudizione e la storiografia circa il Medioevo, in quanto fissate nei nostri manuali e nei nostri repertori di consultazione, non corrispondono ormai che molto parzialmente al ruolo che il Medioevo svolge di fatto, anche se in buona parte inconsciamente, nel nostro animo e nella nostra immaginazione. Di qui la necessità di un'enciclopedia che cerchi di adeguare l'informazione sia all'avanzare degli studi sia al sentimento storiografico comune. - Claudio Leonardi
Frutto del lavoro di seicento autori e di circa quaranta esperti, il Dizionario Enciclopedico del Medioevo è un investimento intellettuale e umano di grande portata.
Una sintesi delle ricerche che hanno contribuito in modo determinante a far uscire il Medioevo dall'ombra, cambiando la sua immagine nell'opinione pubblica: non più "un'epoca buia", ma una civiltà variegata di affascinante ricchezza.
L'Europa medievale è presente in tutta la sua estensione: il Dizionario dà all'Oriente un'importanza pari a quella offerta all'Occidente.
Un arco di dieci secoli considerati per il loro apporto fondamentale in molti campi: per il popolamento e l'occupazione del suolo, le tecniche agricole, le istituzioni politiche e i progressi scientifici.
Al centro dell'attenzione vi sono le cristianità medievali, che si estendevano dall'Islanda all'Etiopia all'Asia centrale. Ampio spazio è inoltre dato alle regioni e ai popoli che sono venuti a contatto con il mondo cristiano medievale: gli ebrei, che in gran numero vivevano nel cuore stesso della cristianità; i musulmani, con i quali l'Oriente e l'Occidente cristiani mantennero rapporti spesso conflittuali ma anche scambi fruttuosi in campo economico e culturale; i popoli allora "pagani", che i cristiani del Medioevo cercarono, non sempre con successo, di attirare nella propria orbita.
Il Dizionario Enciclopedico del Medioevo è uno strumento offerto agli europei del Duemila per invitarli a riappropriarsi di un'eredità e di un patrimonio che spesso continuano a caratterizzare il loro stile di vita e che per certi aspetti li seducono, ma dei quali hanno perso il significato; uno strumento che aiuta a comprendere meglio questo Evo di mezzo "enorme e delicato" (Paul Verlaine) che, dall'inizio del XIX secolo, non cessa di affascinare l'immaginario europeo.


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,