Documenti di storia Medioevale 400-1492

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 17,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Documenti di storia Medioevale 400-1492
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 17,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2

ANNO:
1971

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
320 pagine
Brossura
cm 15 x 21 x 1,4
gr 407

NOTE:
Seconda edizione ampliata
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 5 Prefazione
I. L'EUROPA CRISTIANO-BARBARICA, BISANZIO E L'ISLAM PRIMITIVO (400-799)
9 Aurelio Agostino: la Città di Dio (413-427)
A. Disegno dell'opera. - B. La grandezza dell'Impero romano è vera gloria? - C. La Città di Dio realtà di rivelazione. - D. La pace legge fondamentale di natura. - E. La Felicità eterna.
15 L'invasione degli Unni di Attila in Gallia e in Italia (450-451).
17 Oreste, Romolo Augustolo, Odoacre (475-476)
18 La Regola di Benedetto da Norcia (540 ca.)
A. Dalla Regola. - B. Dai Dialoghi di Gregorio Magno.
22 La multiforme attività dell'imperatore Giustiniano (527-565).
A. Dalle Institutiones di Giustiniano. - B. La costruzione della basilica di Santa Sofia. - C. L'introduzione del baco da seta
28 L'invasione longobarda d'Italia (568) nella narrazione di Paolo Diacono (VIII secolo)
29 La Francia merovingica: gli interessi teologici e culturali di Chilperico I (561-575)
31 Papa Gregorio I detto «Magno» (590-604)
32 Spirito e testi della legislazione romano-germanica: dall'editto detto «di Teodorico» (460 ca.) all'editto di Rotari (643)
A. Dall'«Editto di Teodorico» (460). - B. Dall'«Editto di Rotari» (643). - C. Il Corano e Maometto (prima metà del VII secolo)
A. Dal Corano (650 ca.). - B. La Battaglia di Badr (624). - C. Ritratto di Maometto.
43 Papa Gregorio II difende il culto delle immagini in polemica con l'imperatore bizantino Leone III l'Isaurico (726-750).
A. Prima lettera (tra il 726 e il 730). - B. Seconda lettera (730).
44 Le imprese di Pipino «il Breve» (751-768)
II. SACRO ROMANO IMPERO E CHIESE CRISTIANE NELL'ETÀ FEUDALE (799-1054)
49 La nascita del Sacro Romano Impero medioevale (799-800)
A. La versione tedesca (dagli Annales Laureshamenenses). - B. La versione papale (dal Liber pontificalis). - C. La versione delle cerchie della Corte carolingia.
53 Dai «Capitolari» di Carlo Magno: il nuovo giuramento di fedeltà richiesto (802)
54 La divisione dell'Impero carolingio: il giuramento di Strasburgo (842)
55 Formulario di «Commendatio» (IX secolo)
313 Cirillo (Costantino) e Metodio: «apostoli degli slavi» (863 ca.)
57 Prodromi dello scisma d'Oriente: lo scisma di Fozio (867-869)
58 A. Dal Nomocanone di Fozio: intorno ai Patriarchi e ai Metropoliti. - B. Dagli Annales di Incmaro.
58 I Variaghi in Russia (859-879)
60 La deposizione di Carlo il Grosso e la dissoluzione dell'Impero carolingio (887-888)
62 Alfredo il Grande, re del Wessex (871-899)
A. Re Alfredo negli anni 877-878. - B. Ree afredo sull'educazione (890 ca.)
64 Il patto di Ottone I con papa Giovanni XII (13 febbraio 962)
68 Rapporti tra Ottone I e Giovanni XII (962-963)
A. Ottone I incoronato imperatore a Roma da Giovanni XII. - B. Il processo a Giovanni XII in Roma presente Ottone I (963).
70 La politica ecclesiastica degli Ottoni in Germania (969, 990)
A. Privilegio al vescovo di Spira (969). - B. Privilegio al monastero di Gandersheim (990).
73 La «Renovatio imperii» di Ottone III a Roma (998).
75 La contestazione della «Donazione di Costantino» da parte di Ottone III (1001)
78 Colonizzazione dell'Islanda e scoperta della Groenlandia (IX-X secolo)
A. Scoperta e colonizzazione dell'Islanda. - B. Istituzione dell'«Althing». - C. Scoperta della Groenlandia. - D. Introduzione del cristianesimo in Norvegia e Islanda.
81 Documenti dell'educazione nel X secolo.
A. Colloquio scritto da Aelfric per insegnare la lingua latina ai fanciulli. - B. L'insegnamento di Gerberto a Reims.
86 Un viaggio in Francia alla fine del X secolo.
88 Pellegrinaggi e miracoli a Conques (X secolo ca.)
A. L'anello negato e restituito. - B. Le maniche d'oro.
91 Metallurgia medioevale (X secolo?)
93 Una rivolta dei contadini di Normandia e la repressione del duca Riccardo II (997)
95 I Normanni a Salerno (1016)
96 Le tregue di Dio o di pace (1000-1038)
A. La tregua di Dio nel 1000. - B. Il giuramento di pace al concilio di Bourges (1038). - C. Privilegio di pace di Federico I Barbarossa (18 febbraio 1179).
98 Una carestia dell'XI secolo (1032-1034)
100 La Constitutio de feudis di Corrado II (1037)
103 La «Pataria» a Milano: fermenti religiosi e istanze sociali nella formazione del Comune (XI secolo)
107 Fasto e splendore di Costantinopoli (950 ca., XII secolo, 1203)
A. Liutprando alla Corte di Costantinopoli (949-950). - B. Dall'«itinerario» di Beniamino di Tudela (XII secolo). - C. L'elogio di Villehardouin (1203).
III. FORZE E STRUTTURE NUOVE NELL'EUROPA IN ESPANSIONE (1054-1291)
115 Il Papato riformatore: il decreto di Nicolò II sull'elezione del Papa (1059)
118 L'elezione di Gregorio VII (1073)
119 L'azione antifeudale del Papato riformatore: due decreti di Gregorio VII (1074, 1075)
A. Appello di Gregorio VII alla disubbidienza ne' riguardi dei vescovi
simoniaci (marzo 1074). - B. Proibizione delle investiture laiche (1075).
121 La concezione ierocratica del Papato: il Dictatus papae di Gregorio VII (1075)
123 La rottura tra l'imperatore Enrico IV e papa Gregorio VII (1076)
A. Lettera di Enrico IV a Gregorio VII, «non più papa» (24 gennaio 1076). - B. Deposizione e scomunica di Enrico IV da parte di Gregorio VII (22 febbraio 1076).
126 Il concordato di Worms sulle investiture (settembre 1122)
A. Il «privilegio» di Callisto II. - B. Il decreto di Enrico V.
128 La risonanza letteraria della lotta delle investiture: il Certamen papae et regis di Ugo Metello (1120-1125).
131 Un esempio di tecnica ossidionale (1107)
132 Amor profano nel chiostro: Eloisa e Abelardo (XII secolo)
136 Il fasto delle chiese: contestazione e difesa (XII secolo).
A. La contestazione di Bernardo di Chiaravalle. - B. La difesa di Sugero di
S. Dionigi. - C. La testimonianza di Theophilus Presbyter. - D. Sugero: confusione disordinata nelle chiese.
140 Documenti sulla prima Crociata (1096-1099)
A. Il discorso di Urbano II (1095). - B. I crociati visti da Anna Comnena. - C. La battaglia di Doriìleo (1097). - D. L'ingresso in Gerusalemme (1099).
144 Norme di Riccardo I per i suoi Crociati (1190 ca.)
145 L'elezione e incoronazione di Baldovino di Fiandra a imperatore dell'Impero latino d'Oriente (1204)
147 Marinai italiani nel Levante (1187, 1293)
A. Il Trattato di Pisa col signore di Tiro (1187). - B. I Veneziani a Cipro (1293).
150 Commerci e fondachi di Amalfi nel Mediterraneo e in Oriente (XI e XII secolo)
A. Ricchezze e traffici di Amalfi (XI secolo). - B. Boemondo III di Antiochia
agli Amalfitani di Linodea (1163). - C. Raimondo III, conte di Tripoli, conferma i possessi della chiesa di S. Andrea nel suo dominio, accogliendone la rivendicazione contro contestatori (1163). - D. Guido di Lusignano e la regina Sibilla concedono agli Amalfitani gli stessi privilegi già dati a Veneziani, Pisani e Genovesi in Acri (1190)
153 Momenti e aspetti della vita di Venezia nei secoli X-XIII.
A. Promessa di non eccitare tumulti né sguainare armi nel palazzo ducale
(febbraio 997). - B. Rogito di prestito con ipoteca (luglio 1080). - C. Prestito
collettivo a Venezia da Luigi IX di Francia (1258)
155 Genova: genesi del Comune e affermazione marinara nei secoli XI-XII
A. Il marchese Alberto Malaspina agli abitanti di Genova (1056). - B. La
prima «compagna»: la spedizione a Cesarea (1100). - C. Console, annuale
e nuove magistrature (1122). - D. Disposizioni edilizie (7 gennaio 1134). - E. Una concessione di enfiteusi del Comune (novembre 1141). - F. Un feudatario inserito nel Comune (1150). - G. Assicurazione ai Lucchesi di consegnare loro in esclusiva del sale a prezzo stabilito (10 settembre 1159). - H. Diploma di Federico I Barbarossa con il riconoscimento del Comune di Genova (9
giugno 1162)
159 L'aspetto finanziario nella genesi della «Communio» cittadina (1115 ca.)
160 Origine di città libere o comuni in Francia e Germania (Digione e Lubecca,
XII secolo)
A. Conferma della carta di comune a Digione (1183). - B. Fondazione di Lubecca città libera (1159)
161 Il «lamento» delle setaiole (1180 ca.)
A. Le fanciulle nella prateria recintata. - B. Il «lamento» delle setaioleù
163 L'ideale bellicoso del cavaliere (fine XII secolo)
165 Federico I Barbarossa e i Comuni: dalla dieta di Roncaglia alla pace di Costanza (1158-1183)
A. Constitutio de Regalibus (1158). - B. Constitutio Pacis (1158). - C. La Pace di Costanza (1183)
171 Dalla Magna Charta Libertatum (1215)
174 L'incoerente politica di Federico II di Svevia nei riguardi delle città libere in Germania (1226, 1232)
A. Federico II a favore della città di Lubecca (1226). - B. Federico II revoca le istituzioni comunali (1232)
176 Gli statuti di Melfi (1231)
177 La sacralità dell'Impero di Federico II di Svevia ed il suo carattere messianico in una sacra orazione del 1229.
182 Eresie medioevali: Cathari e Valdesi
A. Dichiarazione di Gerardo (1028). - B. I Valdesi sullo stato della Chiesa
184 Due documenti sul movimento francescano (1221, 1262)
A. Dalla Regola francescana (1221). - B. Il movimento francescano nella Cronaca di Giordano di Giano (1262 ca.)
192 I «Provvedimenti» di Oxford e la rivolta dei baroni (1258-1265)
195 La complicata procedura per l'elezione del Doge di Venezia (1268)
196 Un vescovo moravo descrive le condizioni dell'Europa centrale (1273).
198 Un appello dei siciliani ribelli al papa contro Carlo d'Angiò.
IV. LA CRISI DELLA CRISTIANITÀ OCCIDENTALE (1291-1417)
203 La nascita della confederazione svizzera (1291).
204 Dalla bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII (1302)
206 I «mestieri» di Parigi (1307)
208 Documento per il Concilio di Vienna (1311)
208 Dal Defensor Pacis di Marsilio da Padova (1324).
A. La legge e il legislatore. - B. La Chiesa, spirituale e temporale. - C. Il potere temporale dei papi
213 L'avvento dei Valois sul trono di Francia (1328)
215 Cola di Rienzo e il reggimento comunale a Roma (1347).
A. La narrazione di Giovanni Villani. - B. Gli ordinamenti del buono stato. - C. Lettera al comune di Viterbo
219 Aspetti e strumenti del commercio medioevale (1348, 1207 e 1235)
A. Magazzini di deposito (1348). - B. Lettere di cambio (1207, 1235).
220 La «grande peste» del 1348-1349.
A. Dal Decamerone. - B. La «grande peste» in Provenza (1348). - C. I Flagellanti (1349)
229 La fondazione dell'Università imperiale di Praga (1348).
228 Dalla Bolla d'oro (1356).
230 Sergio di Radonež e la spiritualità russa (1314-1392)
A. Sergio e l'orso. - B. Sergio, guida dei monaci. - C. Povertà del monastero. - D. Sergio e l'indemoniato. - E. L'esortazione di Sergio al granduca Dmitrij (18 agosto 1380)
233 La pace di Stralsund (1369-1370)
A. Testo del 30 novembre 1369. - B. Estratto del 24 maggio 1370
235 L'Inghilterra alla vigilia della rivolta contadina del 1381
A. La poll-tax del 1380. - B. Il sermone egualitario di John Ball
237 Un testo e motivo della devotio moderna: «Della familiare amicizia di Cristo» (XV secolo)
V. SFORZI E FERMENTI NELLA GESTAZIONE DI UNA CIVILTÀ NUOVA. LE MONARCHIE NAZIONALI (1417-1492)
241 Processo e condanna di Giovanna d'Arco (1431)
A. Il processo di Giovanna d'Arco. - B. La sentenza di morte sul rogo (24 maggio 1431)
244 I «quattro articoli di Praga» (1433)
245 Finalità e organizzazione di un collegio universitario del XV secolo
250 La teoria «conciliarista» della superiorità del concilio ecumenico sul papa romano (1439)
250 Ascesa economica e sociale di un commesso ad Augusta (1419-1450)
253 Firenze nella prima metà del Quattrocento
A. La presa di Pisa (1406). - B. L'istituzione del Catasto (1427). - C. La discordia degli oligarchi (1433 ca.). - D. Programma della nuova arte (1436)
258 Papa Niccolò V concede al re del Portogallo il diritto esclusivo di conquista
e di commercio in Africa e in Oriente (1454)
260 La pace di Lodi (aprile 1454)
261 La politica espansionistica di Venezia e le reazioni suscitate nelle Corti italiane (1467)
262 Un trattato tra Luigi XI e gli Svizzeri (1474)
264 Direttive di politica agraria ed annonaria di papa Sisto IV (1471-1483)
265 L'appalto di cartiere a Sarno (Salerno) (19 maggio 1488)
266 Un banchetto in occasione dell'insediamento di un vescovo (1478)
267 Un banchetto nuziale di ricchi alla fine del Medioevo (1488)
268 La «congiura dei Baroni» nel Napoletano (1484-1486)
A. I patti della lega. - B. La preparazione della congiura
271 La «reconquista» in Spagna (1491, 1492)
A. La capitolazione di Granada (25 novembre 1491). - B. Espulsione degli Ebrei (31 ottobre 1492)
273 La confederazione tra Napoli, Milano e Firenze a difesa dell'equilibrio e la sua crisi nel 1492
VI. IDEE, ISTITUZIONI, EVENTI DEL MONDO ORIENTALE E AMERINDIO (III secolo a.C. - XVI secolo d.C.)
277 Documenti cinesi: di Mencio, Han Yü e Szu-ma Kuang
A. Dall'opera di Mencio (IV-III secolo a.C.). - B. Han Yü: per il Confucianesimo contro il Buddhismo (VIII-IX secolo d.C.). - C. Dalla Critica della teologia di Szu-ma Kuang (XI secolo d.C.)
280 Testi della tradizione indiana
A. Dalla Bhagavad-gītā. - B. Dalla Harsha-charitā (VII secolo d.C.). - C. Dal
Prthvīcandra-caritra
286 Costumi dei Turchi Celesti (secoli VI-VII)
A. Vita e costumi degli antichi Turchi. - B. Visita a un viceré turco da parte di Hsüan-Tsang (630)
287 Storici arabi delle crociate
A. La cavalleria franca. - B. Pietà cristiana e pietà musulmana. - C. La battaglia di Hittìn (1187). - D. Un appello di Saladino contro i Crociati
294 Gli orrori della guerra mongolica nel racconto di un annalista musulmano (1220 ca. - 1231 ca.)
297 Dalla Historia Mongalorum (XIII secolo)
299 Dai Viaggi di Ibn Battuta (XIV secolo)
300 Dai Prolegomeni di Ibn Khaldún (1375-1378 ca.)
303 La caduta di Costantinopoli (1453)
305 Dalle letterature precolombiane
A. Dalla letteratura «nahuatl». - B. Dalla letteratura «maya». - C. Dalla letteratura «quechua».


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,