Commento dell'editore e quarta di copertina:
La figura di Federico ha attirato in modo straordinario l'attenzione, affascinata o inorridita, dei suoi contemporanei e di coloro che vissero subito dopo il grande Svevo.
Di fronte al cumulo delle fonti, il rischio è dunque quello dei borgesiani cartografi dell'impero cinese che ossessionati dall'assoluta precisione finirono per disegnare una mappa 1:1 del territorio.
Resta ancora invece da fare in parte la ricostruzione delle relazioni e del confronto tra Federico e il suo mondo, quel cinquantennio a cavallo fra i due secoli, il XII e il XIII, in cui l'Europa apre gradualmente le sue città e le sue scuole a un "sapere nuovo", a maestri che insegnano "con nuovi modi e nuove ragioni nuove discipline", a una visione del mondo naturale ed etico che cambia lo stile della vita collettiva e individuale.
Indice:
pag. VII Premessa
IX Cronologia
I. Fortuna
5 Bouvines e la guerra
13 Il fanciullo benedetto di Jesi
21 Agnello fra i lupi
25 Matrimonio da ragazzo
27 Innocenzo III
39 In Germania
48 Federico imperatore verso Roma
55 In Oriente
70 Ritorno in Italia
II. Ragione
75 La caccia e il libro
84 La nuova scienza
94 I maestri ebrei
99 L'università
105 Una corte di sapienti
111 La lingua e la poesia
121 I castelli
III. Fortuna
133 La legge e il sovrano
144 Il tradimento del figlio
150 Il ritorno dell'antico conflitto
163 Ezzelino il signore della guerra
166 Scene di guerra
171 Scomunicato
176 Ancora guerra
181 La ragione di Pier delle Vigne
187 «L'ultimo giorno della vita è anche l'ultimo della fortuna»
191 Scrivere una vita
Intorno a Federico: uomini e idee, di Claudio Fiocchi
203 Le crociate
230 Il potere del papa e il potere dell'imperatore
252 Il tiranno
259 Nota bibliografica a cura di Claudio Fiocchi
289 Indice dei nomi
297 Indice delle cartine.