Commento dell'editore e quarta di copertina:
Due concomitanze potranno stupire il lettore del presente volume: da un lato il preoccupante andamento dei nostri tempi, qui sottoposto a una riflessione analitica e critica; dall'altro l'imminente settecentesimo anniversario della morte di Dante. La figura della festuca in vetro le racchiude entrambe in una sintesi ancora inedita, mentre lascia che echeggi sullo sfondo, come un cupo bordone che tocchi le più remote corde della sensibilità umana, il tema della pietas. Non sempre la gravità di una colpa è proporzionale a ciò che di deplorevole si è compiuto sino a incorrere in essa; talvolta anche a ciò che di doveroso si è omesso di fare, fosse solo per miopia, superficialità di giudizio e opportunismo: atteggiamenti comunque irresponsabili e vili. Dirà il lettore, dunque, se quell'allusione dantesca gli paia pertinente e attuale.
Indice:
pag. 13 Prefazione dei soci del Ce.R.A.R.S.
17 Introduzione
23 Capitolo 1. Festuca in vetro: una figura dantesca del nostro tempo
23 I.1. La festuca in vetro nel trentaquattresimo canto dell'Inferno
47 I.2. Dalla paradigmatica figura di Virgilio alla moralistica lezione senecana: la sapienza latina in una riflessione sulla difficile condizione dei professionisti della scuola italiana negli ultimi decenni
63 I.3. Dalle Consolationes senecane, a ritroso, verso il senso tragico degli antichi Greci: la sacralità del lutto alle radici della civiltà
112 I.4. Illuminismo, scienza e scienziati: qualche puntualizzazione in antitesi con l'orientamento dei tempi
123 I.5. Il dovere della memoria storica e l'inclinazione alla smemoratezza
127 I.6. Conclusioni
139 Capitolo II. La preannunciata riforma della Scuola: prime riflessioni
149 Capitolo III. L’addio negato
149 III.1. Introduzione di Jean-Jacques1712 alla lettera di Carlo Benedetto al presidente della Repubblica intitolata L'addio negato
151 III.2. Il testo della lettera
154 III.3. In prima pagina del "New York Times" del 24 maggio 2020
157 Capitolo IV. L'importanza di un corretto servizio reso dai media e i rischi di un uso improprio di questi
157 IV.1. Introduzione di Jean-Jacques1712 alla lettera inviata da Maria Grazia Tosto alla redazione di "Chi l'ha visto?", dal titolo L'importanza di un corretto servizio reso dai media e i rischi di un uso improprio di questi
158 IV.2. Il testo della lettera
159 IV.3. Commento di Infinito
161 Capitolo V. Io resto a casa. Perché non restate a casa anche voi?
161 V.1. Introduzione di Jean-Jacques1712 all'articolo di Carlo Benedetto dal titolo Io resto a casa
161 V.2. Il testo dell'articolo
167 Capitolo VI. Dibattiti troppo caotici sulle terapie contro il coronavirus e citazioni non pertinenti e denigratorie sul metodo anticancro Di Bella
167 VI.1. Introduzione di Jean-Jacques1712 alla lettera inviata da Carlo Benedetto alla redazione di "Chi l'ha visto?" dal titolo Dibattiti troppo caotici
168 VI.2. Il testo della lettera
173 Capitolo VII. Legittimi dubbi sulla gestione delle terapie anticoronavirus. Esigenza di una pubblica informazione puntuale e trasparente sulle procedure terapeutiche che si stanno adottando in Italia contro il coronavirus, affinché si forniscano resoconti precisi sui risultati
173 VII.1. Introduzione di Jean-Jacques1712 alla lettera inviata il 29 aprile 2020 alla redazione di "Chi l'ha visto?" dal titolo Legittimi dubbi sulla gestione delle terapie anticoronavirus
174 VII.2. Il testo della lettera
177 Capitolo VIII. Altro che Illuminismo, questo è oscurantismo! Il vero Illuminismo è soltanto dei veri Illuministi: guardiamoci dal falso "illuminismo" degli oscurantisti, facendo tesoro della lezione di Immanuel Kant
187 Capitolo IX. I nonni che abbiamo perso sono innanzitutto persone. Un pensiero colmo di dolore per tutti gli anziani deceduti negli ospedali e nelle case di riposo e per i loro cari
187 IX.1. I nonni che abbiamo perso sono innanzitutto persone
189 IX.2. Commento di Jean-Jacques1712 n. 1
190 IX.3. Commento di Jean-Jacques1712 n. 2
191 Capitolo X. Cordoglio del Ce.R.A.R.S. per la morte di Roberto Gervaso. Un faro che, spento solo per pochi istanti, tornerà presto a illuminare tutti noi
193 Bibliografia