Quarta di copertina:
Questo è un libro che mancava nella storiografia romagnola, denso di personaggi e di fatti, di tradimenti e di eroismi e dei molti orizzonti delle città romagnole che assistettero ai drammi e alle crudeltà della guerra.
Passano nel libro efferatezze e massacri, le guerre di Faenza contro Ravenna, l'assedio stretto da Federico II intorno alla città del Lamone, il sanguinoso mucchio di Guido da Montefeltro a Forlì, le imprese guerresche di Francesco Ordelaffi, l'episodio tragico del sacco dei bretoni nella Cesena del 1377.
In questa trama - nella quale, sotto la specie dei condottieri e delle guerre, si traccia il vasto arazzo della Romagna del basso Medioevo - si muove una gran galleria di personaggi, dal capitano di ventura Giovanni Acuto ai cardinali Egidio Albornoz e Roberto da Ginevra, da Galeotto Malatesta a memorabili figure femminili come Cia degli Ordelaffi.
Sommario:
pag. 7 Introduzione
7 1. I cronisti e la Romagna idilliaca
11 2. Un più realistico quadro della Romagna medievale
14 3. I confini della Romagna
15 4. La Romagna nel Medioevo comunale
17 5. La Romagna dei Signori
23 Ravenna. Quando Faventini contra Ravennates pugnabant
23 1. Ravenna nella seconda metà del primo millennio
28 2. Ravenna e Faenza in guerra
40 3. Al tempo delle Crociate
42 4. Le lotte per le saline di Cervia
53 1240. Obsessio Civitate Faventiae
53 1. Ravenna: la vittoria di Federico II su Bruno Traversari
56 2. Federico II contro le città ribelli
62 3. Federico II all'assedio di Faenza
81 Forlì 1282. Il sanguinoso mucchio
81 1. Papa Alessandro IV contro Forlì
83 2. Scontri e scaramucce tra Bologna e Forlì
86 3. Guido da Montefeltro e la battaglia di San Procolo
90 4. La caduta del castello di Calboli
92 5. La Romagna nel tempo di papa Niccolò III
104 6. Martino V e Giovanni d'Appia contro Forlì
118 7. Il giorno del sanguinoso mucchio
125 Francesco Ordelaffi. La guerra di un gran signore ghibellino
125 1. Note sulla famiglia Ordelaffi
130 2. Il primo affermarsi dei Signori romagnoli tra anarchia e violenze
134 3. Francesco Ordelaffi
137 4. Bertrando del Poggetto prende Forlì
140 5. La rivincita di Francesco Ordelaffi
147 6. La politica espansionistica di Francesco Ordelaffi
152 7. Egidio Albornoz nell'Italia Centrale
158 8. La crociata contro Francesco Ordelaffi
166 9. Cia degli Ordelaffi: la difesa della rocca di Cesena
177 10. La caduta di Forlì
180 11. L'ultima resistenza
183 Cesena 1377. Il sacco dei Bretoni
183 1. Intermezzo. Le compagnie di ventura
191 2. Cesena nel XIV secolo
200 3. Gregorio XI e la conquista della Romagna
206 4. Il sacco dei Bretoni a Faenza
208 5. Roberto da Ginevra contro Bologna
212 6. La strage bretone a Cesena
227 Bibliografia