Erasmo da Narni
Bartolomeo Colleoni
Nicolò Piccinino
Francesco Sforza
Commento dell'editore e seconda di copertina:
I contributi importanti prodotti da questa ricerca pongono le premesse per una nuova ricostruzione della vita dei condottieri studiati e, in specie, di Erasmo da Narni. È questo il messaggio che non può non scaturire da lavori così innovativi e suggestivi. (dalla Prefazione di Roberto Stopponi)
Indice:
pag. 7 Prefazione, Roberto Stopponi
11 Introduzione, Simone Biondini
15 La guerra nei secoli XIV e XV: organizzazione, strategie e armi degli eserciti in Italia
15 Le compagnie di ventura
18 Le condotte
23 Strategia e armi nei secoli XIV e XV
30 I precursori: Giovanni Acuto e Luchino dal Verme
30 Giovanni Acuto
32 Luchino dal Verme
35 Braccio da Montone
43 Le guerre in ltalia nel XV secolo
43 Dai Comuni alle Signorie locali
48 La guerra lombardo veneta e la conquista della terraferma da parte di Venezia
57 Le guerre in meridione: lo Scisma d'Occidente e la crisi nel Regno di Napoli
66 Erasmo da Narni e i documenti custoditi presso l'Archivio Segreto Vaticano
66 Cenni biografici
69 La Camera Apostolica e il sistema dei tribunali
74 Dalla battaglia dell'Aquila al comando delle truppe pontificie
76 I mandati di pagamento
82 I registri delle bolle papali
86 Le battaglie al servizio della Serenissima
95 La statua equestre del Gattamelata e i suoi eredi
99 Brandolino Brandolini
102 Bartolomeo Colleoni
107 Nicolò Piccinino
114 Francesco Sforza
Appendice, a cura di Luisa Sangiorgio
122 Introduzione
Apparati
165 Tabella dei documenti trascritti
167 Bibliografia Enciclopedica
168 Bibliografia
172 Fonti Archivistiche
173 Indice dei nomi
178 Indice dei luoghi