I Templari. Storia di complotti, errori e terrorismo


PREZZO : EUR 18,00€
CODICE: ISBN 8897805191 EAN 9788897805199
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Postfazione di: Carlo D'Urso
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 5
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I Templari. Storia di complotti, errori e terrorismo

PREZZO : EUR 18,00€

CODICE :
ISBN 8897805191
EAN 9788897805199

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Postfazione di: Carlo D'Urso

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 5

ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
152 pagine
Brossura con alette
cm 14 x 20 x 0,7
gr 249

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il testo ripercorre la storia dell'Ordine del Tempio, il processo e il mito del 'complotto segreto' che nasce negli anni che precedono il rogo del Gran Maestro Jacques De Molay nel 1314.
A settecento anni esatti da quell'esecuzione, l'autore tenta un'analisi storica e una storia delle idee, districando le false credenze e le cattive interpretazione dei fatti storici e dei Templari stessi; tenta di rispondere a diverse domande. Partendo da un fatto di cronaca, l'atto terroristico del 22 luglio 2011 in Norvegia, si ripercorre la vicenda che inizia con le accuse ai Templari, complottismo, eresia e approda ai primi del Novecento con la stesura del documento falso I protocolli di Sion.
C'è un lungo corridoio oscuro nella storia europea che unisce i Templari, i Rosacroce, la Massoneria e arriva fino all'antisemitismo nazista e alla 'soluzione finale'. Emerge un ragionamento sul falso e del suo prevalere sul vero, la dinamica economica della 'cattiva moneta' spiega bene questo fenomeno. Suggestive le parole di Umberto Eco: "C'è un esempio terribile, in cui tutti potevano accorgersi che si trattava di finzione, perché erano evidenti le citazioni da fonti romanzesche, e tuttavia molti hanno preso quella storia come se fosse Storia".
Dallo scritto emerge un profilo dell'Ordine del Tempio ripulito da tanta bigiotteria esoterica, così come poche volte è stato presentato dalla pubblicistica contemporanea. I capitoli finali sul 'pensiero eretico' e su l'altro, aiutano a capire il successo della teoria del complotto: "Se esiste un'epoca da psicopatologia degli eventi storici, essa è la quindicina di anni che va dalla caduta dell'Impero al consolidamento del potere nazista".

Indice:
pag. 11 Nota al testo
13 I. Attualità
21 II. La storia
37 III. Il processo
40 Inizio della farsa
47 Accuse, privilegi, errori
51 IV. Cattive interpretazioni
58 Il poeta
65 V. Il complotto
68 La legge di Gresham
83 VI. I protocolli della P2
91 VII. Il pensiero eretico
99 L'altro
109 VIII. Post scriptum
111 IX. Conclusioni
115 Appendice - Templari, Graal e Rennes le Chateau
115 I Templari e il Priorato di Sion
126 Rennes le Chateau, il mito
133 Postfazione di Carlo D'Urso
141 Bibliografia
147 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,