Il Conciliato d'amore - Rime - Epistole


PREZZO : EUR 44,00€
CODICE: ISBN 8884500885 EAN 9788884500885
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione critica e commento a cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 3
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Conciliato d'amore - Rime - Epistole

PREZZO : EUR 44,00€

CODICE :
ISBN 8884500885
EAN 9788884500885

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione critica e commento a cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 3

ANNO:
2001

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
CVI-236 pagine
18 tavv. b/n
Cartonato con sovracoperta
cm 16 x 24 x 2
gr 704

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Tommaso di Giunta occupa nel panorama della letteratura in volgare mediotrecentesca una posizione appartata e per molti aspetti singolare: autore di un prosimetro di contenuto didattico-amoroso, il Conciliato d'Amore, che si propone come summa della precettistica cortese elaborata nel corso di un secolo di attività poetica, di epistole in prosa che traspongono in una lingua fortemente condizionata dall'uso lirico i modelli delle artes dictandi, e di rime di corrispondenza, fra cui spicca per impegno ideologico e tecnico la frottola politica responsiva a Fazio degli Uberti - ma dove non mancano anche esercitazioni sul registro 'comico' -, sembra aver affiancato a tale multiforme attività letteraria quella di ideatore e curatore di una raccolta della propria produzione, promuovendo e sovrintendendo alla realizzazione di un vero e proprio 'libro' personale, basato su un'innovativa strategia di impaginazione dei testi poetici e riccamente miniato, identificabile col codice It. IX 175 della Biblioteca Marciana di Venezia. Quella che qui si presenta è la prima edizione critica completa dell'opera di questo autore poco conosciuto, preceduta da uno studio sulla tradizione manoscritta e corredata dalla riproduzione fotografica integrale del manoscritto marciano.

Quarta di copertina:
Composto intorno al quinto decennio del sec. XIV in forma di prosimetro, il Conciliato d'Amore mette in scena il classico dibattito cortese sulla natura e la finalità di Amore, recuperando per le parti poetiche il modulo già guittoniano della 'tenzone fittizia' e confrontandosi anche sul piano concettuale e stilistico con i grandi modelli della tradizione lirica due-trecentesca. L'autore è indicato dal principale testimone, ms. Marciano It. IX 175, col soprannome di "Treguano" e proprio a "Tommaso di Giunta chiamato Treguano" altre fonti attribuiscono alcune epistole in prosa, anch'esse di argomento amoroso e fortemente influenzate dal linguaggio lirico, nonché varie rime di corrispondenza, fra cui si segnala per complessità tecnica e interesse storico la frottola politica responsiva a Fazio degli Uberti.
Riproponendo l'intera produzione assegnata a Treguano/Tommaso di Giunta, questa edizione tenta di verificarne attraverso il commento la comune paternità e di individuarne i molteplici referenti culturali, ricostruendone anche il percorso di trasmissione testuale, che si sviluppa a partire da un unico esemplare, probabilmente un vero e proprio 'libro d'autore' preparatorio per un'edizione di lusso. Di quest'ultima è tangibile anche se purtroppo incompleta testimonianza lo stesso ms. Marciano It. IX 175, che si presenta qui in riproduzione fotografica integrale; la sua raffinata fattura, le illustrazioni che lo corredano, l'attenta strategia di impaginazione dei testi rivelano infatti l'esistenza di un preciso progetto librario, con ogni probabilità riconducibile all'autore, ormai impegnato in prima persona nel processo di riproduzione e diffusione della propria opera.

Sommario:
pag. VII INTRODUZIONE
XXXI NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
XXXVII NOTA AL TESTO
XXXIX I. I manoscritti
XLVII II. La tradizione
LXXV III. Rapporti fra i testimoni
LXXXIV IV. Criteri grafici
LXXXVII BIBLIOGRAFIA
CVII MANOSCRITTO MARCIANO IT. IX 175 - TAVOLE
1 IL CONCILIATO D'AMORE
95 RIME DISPERSE ATTRIBUIBILI AL CONCILIATO
111 RIME DI CORRISPONDENZA
167 EPISTOLE
177 TAVOLA DELLE FORME METRICHE
181 RIMARIO
191 GLOSSARIO
205 INDICI
207 Indice-sommario del Conciliato d'Amore
211 Indice dei nomi di persona e di luogo citati nel testo
213 Indice degli autori e delle opere
235 Indice dei capoversi


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,