BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina.
Negli ultimi anni l'approccio popolare alla storia medievale si è spostato dal piano politico a quello sociale; la rievocazione fisica degli uomini e delle donne medievali, così come del loro ambiente, da parte di gruppi di "storia vivente" ha ispirato uno studio più dettagliato dei costumi, della cultura materiale e dei modi di vita. Molti hanno trovato le fonti di informazione accessibili contraddittorie e disorientanti, e ciò data la casuale e frammentaria sopravvivenza e pubblicazione di documenti e di pochi artefatti preziosi - non è sorprendente. Alcuni storici del XIX secolo hanno divulgato alcune supposizioni errate basate su opinioni individuali e reperti incompresi. Una tendenza a sottovalutare le capacità e il buon senso dei nostri antenati ha inoltre creato una falsa immagine di una nobiltà sfarzosamente schierata il cui comando si esercitava su una società altrimenti "primitiva" e con una rozza cultura materiale. Le prove dirette dell'aspetto dei nostri predecessori possono anche essere scarse, ma il mondo che rivelano è tutt'altro che primitivo.
GERRY EMBLETON, il ben noto illustratore storico e scrittore, negli ultimi venti anni si è dedicato allo studio delle fonti primarie in diversi paesi. Ricorrendo soltanto a documenti, immagini, monumenti, descrizioni, inventari, resoconti e alle poche sopravvivenze dell'epoca, questi presenta un quadro convincente degli ordinari combattenti europei e delle loro donne tra il XIV e il XVI secolo. In undici tavole a colori appositamente preparate che prendono in esame parecchie immagini tratte da fonti originali e 160 fotografie a colori di indumenti e armature minuziosamente ricostruiti e indossati da modelli viventi, l'autore getta una sorprendente serie di sguardi su un mondo perduto, ben più ricco di colori e di magnifici dettagli di quanto un lettore moderno potrebbe aspettarsi.
Indice:
pag. 3 Introduzione
5 I Normanni: una rivisitazione dell'arazzo di Bayeux
8 Tavola 1: Maglie ed elmi, 1050-1250 circa
10 Tavola 2: Protezioni del corpo, 1250-1360 circa
12 Soldati del XIII secolo
15 Uno schioppettiere del XIV secolo
16 Arcieri del XIV secolo
21 Cavalieri del XIV secolo
22 Tavola 3: Protezioni per la testa e per il collo: 1250-1350 circa
25 Artiglieria del XIV secolo
26 Tavola 4: Gambesoni, farsetti imbottiti, jupon e cotte d'armi del XIV secolo
28 Donne al seguito nel XIV secolo
32 Tavola 5: Biancheria intima e costumi civili di base
34 Costumi maschili del XV secolo
36 Copricapi e calzature
38 Costumi femminili del XV secolo
42 Soldati italiani del XV secolo
44 Tessuti e tinture; Leggi suntuarie
45 Livrea
46 Gli arcieri della guardia del corpo del duca di Borgogna
48 Tavola 6: La livrea dal XII al XV secolo
50 Tavola 7: Livree e stemmi del XV secolo
52 Maestri di artiglieria
55 Musica e giochi
56 Franchi Arcieri
57 Soldati inglesi del XV secolo
60 Soldati tedeschi del XV secolo
64 Tavola 8: Gambesoni, giacche e brigantine
66 Giacche e brigantine
69 Archibugieri
74 Soldati svizzeri del XV secolo
78 Donne al seguito nel XV secolo
80 Armature
82 Tavola 9: Indumenti indossati sotto l'armatura
85 Elmo
86 Lanzichenecchi
88 Tavola 10: Fanteria svizzera e tedesca, 1500-1525 circa
90 Tavola 11: Reislaufer e lanzichenecchi, 1515-1525 circa
94 Appendice: Ricreare il costume medievale
96 Ringraziamenti; Letture consigliate