Il libro degli Stati del mondo

Testo a fronte

PREZZO : EUR 14,10€
CODICE: ISBN 8879841076 EAN 9788879841078
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 12
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il libro degli Stati del mondo
Testo a fronte
PREZZO : EUR 14,10€

CODICE :
ISBN 8879841076
EAN 9788879841078

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 12

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
154 pagine
Brossura
cm 10,5 x 18 x 0,7
gr 112

NOTE:
Testo a fronte

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
La teoria degli «Stati del mondo» ha origini lontane e diffusione imponenti. L'idea è quella di una società il cui buon funzionamento è affidato alle prestazioni complementari delle tre grandi categorie di individui (quelli che pregano, quelli che combattono e quelli che lavorano la terra) che la compongono. Categorie, ciascuna delle quali è investita di una funzione, che non può essere supplita dalle altre: di qui la staticità e l'impenetrabilità delle classi. L'assetto sociale tripartito, ovviamente in quanto congruo al modello feudale, ricorre precocemente nella letteratura mediolatina, giungendo, agli inizi dell'XI secolo, ad esigenti elaborazioni precettive e si trova per la prima volta formulato in un testo volgare nel Livre des Manieres di Etienne de Fougère (m. 1178), che pare additare alle nascenti pretese «assolutistiche» delle monarchie plantageneta e capetingia l'economico espediente di una rifunzionalizzazione dello schema come un ancor valido induttore di un equilibri interno di ceti sudditi, promossi pilastri del trono».

Indice:
pag. 7 Introduzione
26 Note
32 Nota informativa
36 Bibliografia
45 Il libro degli stati del mondo
136 Note


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,