Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato


PREZZO : EUR 16,00€
CODICE: ISBN 8825517068 EAN 9788825517064
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 14
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato

PREZZO : EUR 16,00€

CODICE :
ISBN 8825517068
EAN 9788825517064

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 14

ANNO:
2019

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
296 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,6
gr 520

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume inquadra storicamente i riflessi giurdici del ruolo e dell'azione di Teodora (497-548): Augusta dell'Impero Romano d'Oriente. Non un profilo biografico, quanto piuttosto un'indagine interpretativa su un'imperatrice che la storia ci ha consegnato sempre a tinte forti ma indefinite: ora acriticamente esaltata, ora acremente vituperata (come in Procopio di Cesarea), quasi mai tramandata dalle fonti in un ritratto completo e aderente ai fatti. L'autore analizza e porta in primo piano la sua funzione di donna contigua a un potere esercitato o influenzato attraverso il coniuge, l'imperatore Giustiniano I il Grande (482-565). Alla basilissa sembrerebbe potersi attribuire un ruolo nella produzione normativa giustinianea, nonché nella politica interna e in quella estera. Proprio a lei potrebbero essere ricondotte alcune scelte legislative di Giustiniano in materia religiosa e sui diritti delle donne.

Indice:
pag. 11 Presentazione
Parte I. Tra storia e leggende
15 Capitolo I. L'immagine e la trasfigurazione
15 1.1. Cronache bizantine
22 1.2. Oblatio Augusti et Augustae
25 1.3. Regalità aurea
27 1.4. Luci e ombre
29 1.5. Gli opposti stereotipi
Parte II. Origini equivoche
35 Capitolo I. Un mestiere ambiguo
35 1.1. La corruzione nella capitale
46 1.2. Destino segnato
48 1.3. Ritratto denigratorio
51 Capitolo II. Res gestae
51 2.1. Il libro dei misteri
53 2.2. Alla ricerca della verità
55 2.3. Fatti e interpretazioni
59 Capitolo III. L'ascesa
59 3.1. Un legame illusorio
64 3.2. L'incontro decisivo
67 3.3. Al fianco del sovrano
70 3.4. Costantinopoli si infiamma
76 3.5. Metodi radicali
Parte III. Il potere
81 Capitolo I. La normazione
81 1.1. L'intervento dell'imperatore legislatore
92 1.2. La forza dell'innovazione
94 1.3. Oltre il matrimonio legittimo
109 1.4. Vincolo e scelte
114 1.4.1. Rinvio e responsabilità: i provvedimenti del 533
119 1.4.2. Complice per presunzione: gli interventi del 546 e del 563
121 1.5. Disciplina e divieti
127 1.5.1. Obbligo di ripudio: Novella 22, a. 536
129 1.5.2. Restrizioni e inasprimenti: Novella 117, a. 542
131 1.5.3. Una normativa articolata: Novella 134, a. 536
134 1.6. Un abuso contro natura
136 1.7. Una pietas ambigua
139 1.8. Adulterio e lenocinio: norme ed esperienza
146 1.9. La portata dirompente della legge di Valentiniano I
163 1.10. Fattualità e volontà imperiale
173 1.11. Doppie nozze simultanee tra casistica e diritto
179 1.12. Legge e morale cristiana
193 1.13. Interpretazioni controverse
201 Capitolo II. La fede
201 2.1. Nomen omen
204 2.2. Teocrazia
207 2.3. Influenza religiosa
209 2.4. Inconciliabilità
212 2.5. Sincretismo impossibile
215 2.6. Utopia e pragmatismo
217 2.7. Dal trono all'altare
221 Capitolo III. L'arbitrio
221 3.1. Atto di sottomissione
223 3.2. Amici e nemici
226 3.3. Antonina e Belisario: un generale succube
228 3.4. Diplomazia parallela
231 3.5. La rete familiare
234 3.6. Conclusioni
Appendice
243 Postfazione
245 Mutatis mutandis
261 Abbreviazioni
267 Bibliografia


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,