Il regime alimentare dei monaci nell'alto medioevo. Una introduzione


PREZZO : EUR 14,50€
CODICE: ISBN 8898291604 EAN 9788898291601
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 17
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il regime alimentare dei monaci nell'alto medioevo. Una introduzione

PREZZO : EUR 14,50€

CODICE :
ISBN 8898291604
EAN 9788898291601

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 17

ANNO:
2017

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
64 pagine
Brossura con alette
cm 16 x 22 x 0,5
gr 146

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
"Ecco la regola aurea dell'astinenza, secondo il giudizio dei Padri e nostro: un pasto di solo pane ogni giorno, ma tale da lasciare sopravvivere un po' di fame." Nelle parole di Giovanni Cassiano, celebre eremita, monaco e scrittore vissuto nel V secolo, si condensa la concezione cristiana del cibo e del rapporto dell'uomo con gli alimenti. All'interno della giovane cristianità, il monachesimo (sia orientale che benedettino) enfatizza la brusca frattura non solo con gli stili di vita alimentari della tarda e declinante antichità romana, ma anche rispetto alla coeva aristocrazia germanica, vorace di carni animali sanguinolente, di sensualità e di violenta libido dominandi.
Il monaco benedettino si sforza di ricostruire nel cenobio una societas che rechi in sé le tracce del progetto divino: sobrietà, mitezza di cuore, senso del limite e orrore del sangue dei viventi determinano il suo atteggiamento riguardo l'alimentazione, seppur evitando di demonizzare il cibo e la materia. 
L'autore esplora in questo breve testo introduttivo il disciplinamento del regime alimentare monastico nel Medioevo, con i suoi presupposti teologici e culturali e lo inquadra nel più ampio contesto storico rappresentato dall'incontro-scontro tra romanità e germanesimo.
Il testo si basa su una accurata lettura critica delle Regulae monastiche (non solo della più celebre – la Regola di san Benedetto – ma anche delle altre, alcune delle quali più antiche) condotta sui testi originali ed è completato da una sintetica bibliografia delle fonti e della letteratura.

Indice:
pag. 7 Capitolo primo, Le motivazioni ideologiche di una scelta alimentare 
21 Capitolo secondo, Scelte alimentari di rottura in un nuovo contesto sociale e culturale
27 Capitolo terzo, Le scelte alimentari tradotte in pratica: le Regulae monastiche d'Occidente
59 Bibliografia essenziale


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,