La concezione della povertà nel Medioevo


PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8855512439 EAN 9788855512435
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 1
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La concezione della povertà nel Medioevo

PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8855512439
EAN 9788855512435

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 1

ANNO:
1983

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
X-358 pagine
Brossura
cm 14,5 x 21,5 x 2
gr 426

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. VII Prefazione
1 M. Mollat, Il concetto della povertà nel Medioevo: problematica
35 J. Devisse, "Pauperes" e "Paupertas" nella società carolingia. Il pensiero di Incmaro di Reims
69 F. Graus, Poveri delle città e poveri delle campagne
95 K. Bosl, "Potens" e "Pauper". Studi di storia dei concetti, a proposito della differenziazione sociale nel primo Medio Evo e del "pauperismo" nell'alto Medio Evo
153 R. Manselli, Evangelismo e povertà
193 C. Violante, La povertà nelle eresie del secolo XI in Occidente
257 G. Miccioli, Dal pellegrinaggio alla conquista: povertà e ricchezza nelle prime crociate
301 E. Werner, Povertà e ricchezza nelle concezioni degli eretici della chiesa orientale e occidentale dei secoli X-XII.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,