Commento dell'editore e note di copertina:
Il profondo rappporto che intercorre tra la rappresentazione scenica e la sua ragion d'essere tra i popoli, rende il teatro strettamente concatenato alla società che lo produce, a quella espressa dal soggetto e a quella del pubblico che lo fruisce.
Occuparsi di mettere in scena un testo teatrale implica anche il prendere coscienza di questo vincolo epocale, sondandone di conseguenza le valenze non solo a livello storiografico, bensì anche a quello sociologico e soprattutto antropologico andando spesso il teatro a radicarsi profondamente nei più intimi recessi dell'animo umano.
Questo porta con sé una necessaria inestricabile unione del teatro al sacro.
L'homo theatralis non si dà senza l' homo religiosus e la rottura di questo rapporto è la causa fondamentale della moderna crisi teatrale.
La struttura narrativa del San Guglielmo d'Aquitania di Pergolesi, se dal punto di vista dello spettatore offre una fruizione godibilissima, da quello del regista presenta problemi apparentemente insormontabili se non si tenti di ricomporne il variopinto puzzle storico.
San Guglielmo è stato il Santo-guerriero per eccellenza e rappresenta un personaggio chiave nella comprensione delle radici cristiane della cultura europea.
Questo testo si presenta nella doppia veste di saggio storico e di teatro, utilizzando la struttura dell'opera per approfondire il contesto storico, le vicende e i personaggi su cui si basa la vicenda.
Indice:
pag. 5 PRESENTAZIONE di F. Cardini
7 INTRODUZIONE
11 LETTERA DA UN AMICO E MAESTRO di M. Arena
15 PROLOGO IN TEATRO
19 Atto Primo - LA FEDE
23 Capitolo I. SAN GUGLIEMO DI MALAVALLE
31 Capitolo II. IL GUGLIELMO "EPICO"
45 Atto Secondo - LA STORIA
47 Capitolo I. LE DUE AQUITANIE
57 Capitolo II. LA DINASTIA PITTAVINA FINO A GUGLIEMO IX
73 Capitolo III. LA FINE DELLA DINASTIA
87 Intermezzo. SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE
93 Atto Terzo - LA SCENA
95 Capitolo I. L'ORATORIO FILIPPINO
103 Capitolo II. IL DRAMMA
155 Capitolo III. ANALISI STORICA E SINTESI SCENICA
165 EPILOGO
169 APPENDICE