BUONE CONDIZIONI
Seconda di copertina:
Un crocevia in cui convergono molte strade della cultura medievale. Così appare la magia in questo libro fascinoso dove Richard Kieckhefer, storico delle religioni curioso di stregoneria, ci svela il volto più ignoto e più attraente dell'Età di Mezzo.
Intorno all'Anno Mille, nonostante la condanna della Chiesa e dello Stato, i responsi astrologici, le divinazioni, gli amuleti, le pozioni miracolose circolavano in ogni strato della popolazione, dai dotti ai servitori, dai chierici ai mercanti, dai nobili ai contadini. Era magica la medicina popolare, che credeva nelle "virtù occulte" della natura, e lo era la negromanzia, religione capovolta che chiedeva ai demoni conforto nelle faccende umane. Erano magici i libri, dove i maghi annotavano le formule segrete, e persino la scrittura, che nascondeva nelle proprie lettere messaggi cifrati. Nei loro antri pieni di alambicchi, gli alchimisti cercavano i legami profondi degli elementi naturali, forse ignari di stare inaugurando la farmacopea. Anche i poeti subivano l'incantesimo e provvedevano i loro eroi di anelli fatati e di filtri portentosi.
Studioso appassionato e saggista accattivante, Kieckhefer ci attira in questo mondo sotterraneo, che mai avremmo immaginato tanto luminoso, e ci mostra lungo quali percorsi le strade aperte dalla magia, ben lontane dall'essersi interrotte, sono arrivate fino a noi.
Indice:
pag. V Prefazione
3 I. Introduzione: la magia come crocevia
5 Due casi esemplari
12 Definizioni della magia
22 Il piacere di questo libro
25 II. L'eredità classica
29 La letteratura scientifica e filosofica
37 La letteratura d'immaginazione
42 Bibbia e apocrifi biblici
46 Magia, cristianesimo, e mondo greco-romano
55 III. Il crepuscolo del paganesimo: la magia nella cultura scandinava e irlandese
56 Conversione e sopravvivenze pagane
61 Le iscrizioni runiche
62 Le saghe scandinave
67 La letteratura irlandese
71 IV. La tradizione comune della magia medievale
72 Guaritori e indovini
80 La magia medica: erbe e animali
88 Formule verbali: preghiere, benedizioni e scongiuri
95 Amuleti e talismani
101 Stregoneria
108 Divinazione e astrologia popolare
117 L'arte dell'illusionismo
121 V. La magia romanzesca nella cultura di corte
122 I maghi a corte
128 Oggetti magici: automi e gemme
134 La magia nei romanzi e nella letteratura affine
151 VI. Cultura araba e scienze occulte
152 La trasformazione della vita intellettuale europea
155 La pratica dell'astrologia
161 Principi di astrologia
169 Magia astrale
171 Alchimia
181 Il culto della segretezza e i libri di segreti
190 Il mago rinascimentale
197 VII. La negromanzia nel sottobosco clericale
199 La formazione di un sottobosco clericale
203 Formule e riti per l'evocazione degli spiriti
217 Le fonti della negromanzia
226 La negromanzia degli "exempla"
231 VIII. Divieti, condanne e processi
233 Divieti legali
236 Condanna morale e teologica
244 Procedimenti giudiziari
251 I processi contro le streghe
263 Conclusione
265 Note
275 Bibliografia
289 Indice analitico.