La Magna Carta del 1215. Alle origini del costituzionalismo inglese ed europeo


PREZZO : EUR 9,00€
CODICE: ISBN 8854847569 EAN 9788854847569
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di: Premessa di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Studi, 5 - . Scienze giuridiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Magna Carta del 1215. Alle origini del costituzionalismo inglese ed europeo

PREZZO : EUR 9,00€

CODICE :
ISBN 8854847569
EAN 9788854847569

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di: Premessa di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Studi, 5
. Scienze giuridiche

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
116 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 0,7
gr 220

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
La Magna Carta (1215), ancora oggi simbolo della libertà e della supremazia del diritto, che rapporto ha avuto con la cultura universitaria, prevalentemente italiana, del tempo? Questo saggio indaga le sue origini culturali, ipotizzando che il contemporaneo ius commune, l'amalgama di diritto romano e canonico emerso nel XII secolo con la rinascita degli studi di diritto nell'Europa continentale, abbia avuto influenza su di essa. Confrontando il contenuto di oltre la metà dei suoi capitoli con il coevo ius commune, il saggio indica molti punti di contatto. L'uso di fonti continentali nella stesura della Carta spiega alcuni caratteri del documento altrimenti incomprensibili. L'Inghilterra non era così 'isolata' come sostengono molti storici inglesi.

Indice:
pag. 9 Premessa, di Mario Ascheri
11 Introduzione (2011). Lo ius commune e il common law
11 1. Una riconsiderazione
15 2. Recenti sviluppi
19 3. Due casi
19 3.1. Il novel disseisin
23 4. La Magna Carta
29 La Magna Carta e lo ius commune
29 1. Introduzione
30 2. La reputazione della Carta
32 3. Gli storici e la Carta
36 4. Lo ius commune nell'Inghilterra del 1215
39 4.1. Metodo di analisi
40 5. Limiti del metodo di analisi
41 6. Esclusioni dall'ambito della discussione
44 7. Difficoltà di provare un'influenza esterna
44 7.1. Confronto con lo ius commune
97  8. Ulteriori prove
98 9. Conoscenza dello ius commune da parte dei compilatori
100 10. L'atteggiamento della Chiesa
102 11. Una prospettiva europea
106 12. La questione della motivazione
107 13. Forma e sostanza
110 14. Conclusioni


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,