Commento dell'editore:
Il volume approfondisce lo svolgersi della pittura italiana nei secoli XIII e XIV per ambiti regionali, tracciando un profilo geo-storico dell'Italia medievale e sottolineando la peculiarità di centri quali Venezia, Pisa, Lucca, Firenze, Siena e il cantiere di Assisi. Della pittura di questo periodo, uno dei più enigmatici della storia italiana per la complessità dei rapporti con l'arte bizantina e le nuove istanze gotiche provenienti da Occidente, si analizzano analogie, particolarità, disuguaglianze, rapporti con le altre arti. I testi affrontano anche aspetti specifici, che vanno al di fuori di una trattazione regionale, quali la vetrata, la pittura su tavola, la miniatura, lo smalto. Il volume è corredato da un ricco repertorio iconografico che comprende, oltre alle riproduzioni di capolavori celeberrimi, materiali inediti.
Indice:
Tomo primo
pag. 7 Mille vie della pittura italiana, di Enrico Castelnuovo
25 Pittura del Duecento in Liguria, di Giovanni Romano
33 Pittura ligure del Trecento, di Elena Rossetti Brezzi
41 Pittura del Duecento in Piemonte, di Costanza Segre Montel
49 Pittura del Trecento in Piemonte, di Riccardo Passoni
61 Pittura del Duecento in Lombardia, di Costanza Segre Montel
71 Pittura del Trecento in Lombardia, di Carlo Pirovano
93 Pittura del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, di Nicolò Rasmo
113 Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, di Mauro Lucco
150 Pittura del Duecento e del Trecento a Padova e nel territorio, di Francesco d'Arcais
172 Il Duecento a Venezia, di Fulvio Zuliani
176 Pittura del Trecento a Venezia, di Mauro Lucco
189 Pittura del Duecento in Emilia Romagna, di Patrizia Angiolini Martinelli
193 Pittura del Trecento in Emilia Romagna, di Daniele Benati
233 Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, di Antonino Caleca
265 Pittura del Duecento e del Trecento in Sardegna, di Antonino Caleca
267 Pittura fiorentina del Duecento, di Angelo Tartuferi
283 Pittura del Trecento a Firenze, di Giovanna Ragionieri
315 Pittura del Duecento e del Trecento nel Pistoiese, di Andrea Bacchi
325 Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, di Cristina De Benedictis
364 Pittura del Duecento e del Trecento nel territorio aretino, di Anna Maria Maetzke
Tomo secondo
375 Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, di Filippo Todini
414 Pittura medioevale nelle Marche, di Enrico Neri Lusanna
423 Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio, di Valentino Pace
443 Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e nel Molise, di Valentino Pace
451 Pittura del Duecento e del Trecento in Puglia, Basilicata e nell'Italia meridionale "greca", di Valentino Pace
461 Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, di Pierluigi Leone de Castris
513 Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei "primitivi", di Alessandro Conti
529 Il mestiere del "dipintore" nell'Italia due-trecentesca, di Alessandro Guidotti
541 Dietro la pittura italiana, Bisanzio, di Carlo Bertelli
547 Dizionario biografico degli artisti
671 Indici.