La possibilità dell'errore. Pensare la tolleranza nel Medioevo


PREZZO : EUR 16,00€
CODICE: ISBN 8825531982 EAN 9788825531985
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche - , 12
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La possibilità dell'errore. Pensare la tolleranza nel Medioevo

PREZZO : EUR 16,00€

CODICE :
ISBN 8825531982
EAN 9788825531985

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
, 12

ANNO:
2020

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
192 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1,4
gr 251

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume tratteggia i lineamenti della nascita dell'idea di tolleranza nel Medioevo tra Pietro Abelardo e il concilio di Trento, dimostrando che i concetti di "ignoranza invincibile" e di "coscienza erronea" permettono progressivamente di indebolire il legame tra salvezza e verità nel pensiero cristiano medievale. Sulla scorta delle note tesi storiografiche di Paolo Prodi sulla separazione tra coscienza e diritto, l'opera mostra come le condizioni intellettuali dell'idea di tolleranza affondino le loro radici nei dibattiti medievali sui diritti della coscienza.

Indice:
pag. 9 Introduzione
21 Capitolo I. L'ignoranza invincibile e la giustificazione del peccato
22 I.1. La questione di Abelardo: l'ignoranza dei persecutori di Cristo
33 I.2. Guglielmo di Auxerre: i limiti della casistica
45 I.3. La giustificazione dell'ignoranza e il primato della coscienza in Robert Holcot
55 Capitolo II. L'obbligazione della coscienza erronea. Le sfide di una tesi paradossale
59 II.1. Tommaso d'Aquino nel suo contesto. Le origini di una tesi controversa
66 II.2. Tommaso d'Aquino e l'obbligazione della coscienza erronea
77 II.3. L'amplificazione ockhamista del dibattito nel XIV secolo
86 II.4. La stabilizzazione del modello al termine del Medioevo (XIV-XVI secolo)
111 Capitolo III. I diritti della coscienza e l'alterità religiosa. Due casi di studio: l'eretico e l'idolatra
112 III.1. Tollerare gli eretici?
114 III.2. La svolta ockhamista
131 III.3. Inquadrare l'eredità: Gerson e Jean Mair
139 III.4. La doppia posterità di Jean Mair: William Manderston e Francisco de Vitoria
151 III.5. Giustificare gli idolatri?
154 III.6. Da Holcot a Las Casas: l'impossibilità dell'idolatria
163 Osservazioni conclusive
165 Bibliografia
181 Indice dei nomi


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,