Quarta di copertina:
Tra cronaca e storia, con un pizzico di leggenda e una spruzzata di ironia, Achille Battaglia ci fa un policromo e dinamico affresco delle vicende susseguitesi a Spoleto, capitale dell'omonimo Ducato, e nei territori limitrofi, durante il dominio longobardo, dagli inizi degli anni '70 del VI secolo al 774, anno dell'avvento del Regno dei Franchi di Carlo Magno.
L'Autore, poi, in una breve ma chiara appendice, tratteggia per sommi capi gli eventi del Ducato in epoca carolingia e nel Sacro Romano Impero, fino all'annessione allo Stato Pontificio nel 1198.
Indice:
pag. 7 Prefazione, di Liana Di Marco
11 Premessa
13 Il contesto storico
15 Le origini di un popolo
19 Trasferimento in Pannonia
25 Dalla Pannonia all'Italia
30 I Longobardi a Spoleto
35 Il Ducato di Spoleto
47 L'architettura longobarda a Spoleto
47 I luoghi del potere
47 La basilica di San Salvatore
49 La chiesa di San Ponziano
51 Il Tempietto sul Clitunno
53 Il palazzo ducale a Spoleto
54 L'abbazia di San Pietro in Valle
56 Il Sacro Romano Impero
61 Curiosità
61 Le Vaite
63 I Duchi longobardi di Spoleto
64 A tavola con i Longobardi
65 Bibliografia