XIII Seminario avanzato in Filologia germanica (Torino, 12-16 settembre 2011)
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Questo volume raccoglie le lezioni presentate in occasione del XIII Seminario Avanzato in Filologia Germanica tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino dal 10 al 14 settembre 2012. Il Seminario, intitolato Le leggi degli Anglosassoni, ha visto la presenza di docenti provenienti da varie Università italiane e straniere (F. Ferrari, V. Dolcetti Corazza, C. Simbolotti, L. Loschiavo, R. Gendre, P. Lendinara, D. Fruscione, L. Panieri, V. Orioles) i quali hanno messo a disposizione dei partecipanti i risultati delle proprie ricerche relative alla tradizione manoscritta e ad aspetti storico-giuridici e linguistici delle antiche leggi anglosassoni, da quelle del Kent (primi decenni del VII secolo), a quelle del Wessex (VIII-IX secolo), a quelle promulgate da re Canuto (X secolo).
Indice:
pag. V Premessa
VII Elenco dei partecipanti
IX Programma
LEZIONI
1 Fulvio Ferrari, Memoria e diritto: le appendici storiche e pseudostoriche alle leggi regionali svedesi
21 Vittoria Dolcetti Corazza e Chiara Simbolotti, Le leggi degli Anglosassoni: i sovrani e i codici
113 Luca Loschiavo, Profili giuridici sostanziali e processuali nelle più antiche leggi anglosassoni
145 Patrizia Lendinara, Furto, incantesimi e perdono
195 Ezio Claudio Pia, Asti e il suo territorio nel Medioevo: centralità commerciale e sperimentalità politica
209 Daniela Fruscione, Felix Liebermann e "Die Gesetze der Angelsachsen": questioni storiografiche
217 Daniela Fruscione, Riht: semasiologia e interdisciplinarietà
227 Luca Panieri, La corresponsabilità giuridica: tra cultura tradizionale anglosassone e politica del diritto
281 Vincenzo Orioles, Lingue a contatto nel tempo e nello spazio