L'eleganza femminile nella prima metà del Quattrocento. Riflessioni sullo stile italiano attraverso le fonti


PREZZO : EUR 16,00€
CODICE: ISBN 8889336749 EAN 9788889336748
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Collana di Studi Medievali, 20
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'eleganza femminile nella prima metà del Quattrocento. Riflessioni sullo stile italiano attraverso le fonti

PREZZO : EUR 16,00€

CODICE :
ISBN 8889336749
EAN 9788889336748

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Collana di Studi Medievali, 20

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
144 + 8 pagine
167 ill. b/n, 13 ill. colori
Brossura 
cm 17 x 24 x 1,3
gr 292

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il Quattrocento, segnato politicamente dai regimi signorili e dalla nascita in Italia degli Stati regionali e, di conseguenza, dalle mode delle corti, che s'influenzarono vicendevolmente in tutta Europa, rappresenta un apice di raffinatezza nella moda europea, ma anche un momento di grande transizione, sia per quanto riguarda le materie prime sia le fogge e i modelli.
Come spesso accade nella storiografia, se gli aspetti economici e sociali sono mediamente ben indagati, molto meno sappiamo degli aspetti materiali, della cultura tecnica dei lavoranti e della realtà materiale dei capi di abbigliamento, rischiando di ignorare come appariva fisicamente il prodotto finale di quella filiera che aveva reso prospera gran parte d'Europa.
Grazie alle differenti competenze delle tre autrici, è stato indagato un aspetto circoscritto, ma di enorme importanza, nella prima metà del XV secolo: l'abito femminile.
Efficace risulta la ripartizione dei singoli capitoli, che permettono di seguire con ordine i risultati delle ricerche, basati sul confronto delle fonti scritte di diversa natura con quelle iconografiche, e quindi i criteri scientifici su cui si basano le ricostruzioni materiali. Le autrici, grazie a un'accurata ricerca di fonti e argomenti, hanno saputo selezionare e gestire una mole di informazioni concentrandosi su aspetti essenziali, in particolare della cultura tecnica e materiale, creando un percorso narrativo non solo scientificamente valido, ma anche di piacevole lettura, grazie anche a una bella selezione dell'apparato iconografico. A rendere il tutto ancora più chiaro e approfondito, sono le "ipotesi ricostruttive", un vero lavoro di archeologia sperimentale, non limitato alla ricostruzione storica, ma un momento di ricerca nel campo della cultura materiale.

Indice:
pag. 9 Prefazione
13 Introduzione
13 - La storia
13 - La scelta
14 - Il metodo
17 Capitolo I. - Robe strette per il di sotto
18 I.1 - La biancheria intima
28 Focus: il non visibile
32 I.2 - Ricostruzione e bozzetto: la camicia
34 I.3 - La gonnella
38 I.3.1 - Particolarità della gonnella
38 - Le aperture
42 - Gli scolli
45 - Le maniche
48 - Le chiusure delle maniche
51 Focus: le maniche staccabili
54 I.4 - Ricostruztone e bozzetto: la gonnella
59 Capitolo II. - Robe larghe per il di sopra
60 II.1 - La cioppa a manica corta
63 - II.1.1 - Particolarità della cioppa a manica corta
63 - Gli scolli
66 - Le maniche
67 II.2 - Ricostruzione e bozzetto: la cioppa a manica corta
70 II.3 - La pellanda
78 II.3.1 - Particolarità della pellanda
78 - Gli scolli
84 - Le maniche e le frappe
91 - Lo strascico
92 II.4 - Ricostruzione e bozzetto: la pellanda
96 II.5 - La giornea
100 - II.5.1 - Particolarità della giornea
100 - Gli scolli
101 - Le maniche
102 Focus: distinguere tra giornee con maniche e pellande
106 II.6 - Ricostruzione e bozzetto: la giornea
111 Capitolo III. - Sopra a tutto
111 III.1 - Il mantello
117 III.1.1 - Particolarità del mantello
117 - Il colletto
119 - L'allacciatura
121 Focus: il mantello con cappuccio
124 III.2 - Ricostruzione e bozzetto: il mantello
128 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,