Commento dell'editore e quarta di copertina:
Come per altre realtà culturali europee, anche per quel denso agglomerato di etnie, che Greci e Romani definirono "Germani", l'alfabetizzazione e la successiva letterarizzazione ebbero luogo a partire dal processo di conversione al Cristianesimo, generalmente avviato durante l'alto Medioevo.
Tuttavia, la frammentarietà cronologica e geografica di un processo di portata epocale come la cristianizzazione – unitamente all'egemonia esercitata ancora per secoli dal latino – produsse risultati altrettanto disomogenei, per generi, forme e singole lingue: nei codici manoscritti approntati negli scriptoria monastici riuscì infatti a filtrare solo una minima parte del patrimonio tradizionale delle lingue volgari, patrimonio che continuò viceversa a essere trasmesso attraverso i canali purtroppo impalpabili dell' oralità.
Questo saggio cerca di raccogliere e introdurre sinteticamente documenti e generi letterari delle singole tradizioni linguistiche germaniche medioevali, dalla prima traduzione biblica e dalle glosse marginali a testi latini, fino a esempi più raffinati, in versi o in prosa, di composizioni storiografiche, eroiche, bibliche e grammaticali.
Indice:
Introduzione
pag. 6 1.0. La tradizione gotica
8 1.1. Le testimonianze manoscritte
10 2.0. La letteratura anglosassone
14 2.1. L'epoca di Alfredo
16 2.2. La rinascita benedettina
17 2.3. La poesia
17 2.3.1 Junius XI
19 2.3.2. Exeter Book
23 2.3.3. Vercelli Book
26 2.3.4. Nowell Codex
27 2.3.5. La tradizione eroica
33 3.0. La letteratura alto tedesca antica
34 3.1. Alcuino di York e la schola palatina
35 3.2. Glosse e traduzioni
40 3.3. Poesia allitterante
43 3.4. Poesia in rima
50 4.0. Le letterature di area sassone, basso francone e frisone antiche
50 4.1. Documentazione letteraria antico sassone
51 4.1.1. La Bibbia dei Sassoni: Heliand
54 4.1.2. La Genesi antico sassone
55 4.2. Documenti antico basso franconi
56 4.3. La tradizione letteraria antico frisone
58 5.0. La tradizione letteraria della Scandinavia
60 5.1. La letteratura storiografica
61 5.2. La tradizione poetica
62 62 5.2.1. La cosiddetta Edda poetica
66 5.2.2. La poesia scaldica
72 5.3. L'Edda di Snorri Sturluson
74 5.4. Le saghe
75 5.4.1. Saghe dei re (Konungasögur)
76 5.4.2. Le saghe familiari degli Islandesi (Íslendingasögur)
77 5.4.3 Saghe dei vescovi (Biskupasögur)
78 5.4.4. Saghe del tempo antico (Fornaldarsögur)
79 5.4.5. Saghe dei cavalieri (Riddarasögur)
81 Bibliografia