Maria Maddalena. Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo


PREZZO : EUR 24,00€
CODICE: ISBN 8849223412 EAN 9788849223415
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di: Contributo di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Maria Maddalena. Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo

PREZZO : EUR 24,00€

CODICE :
ISBN 8849223412
EAN 9788849223415

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di: Contributo di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
208 pagine
24 ill. colori, 127 ill. b/n
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 1,3
gr 682

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il presente volume, prima monografia di Viviana Vanucci, costituisce un'appassionante indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti scritte ed il ricco apparato figurativo correlati alla storia della Santa dall'epoca antica fino alla fine del Trecento. Dopo aver ricostruito le fasi formative delle immagini, l'autrice concentra la sua ricerca sul contenuto simbolico di un corpus di opere di età angioina, sul loro controverso legame con la storia, la politica, la religione e gli ideali dei cosiddetti "secoli bui".

Indice:
pag. 7 Presentazione, Corrado Fratini
9 Il ruolo della peccatrice pentita nella letteratura e nell'arte antica fino ai tempi di Giotto, Vincenzo Pacelli
13 Introduzione, Viviana Vannucci
19 CAPITOLO I. Il culto nell'età medievale: le fonti, le reliquie, i santuari
61 CAPITOLO II. Le fasi formative delle iconografie: dal III secolo alla fine del Trecento
143 CAPITOLO III. Studio iconologico di una selezione di dipinti d'età angioina, da Carlo II a Giovanna I
187 Conclusioni. Lo sviluppo figurativo dai tempi di Giotto all'arte della Controriforma: la graduale umanizzazione del sacro
200 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,