"Il quinto volume della collana 'De là da mar', dedicato alla chiesa di Santa in Marina in Muro Leccese, offre l'occasione di riflettere sulla ricchezza artistica di un monumento ancora in parte inesplorato, attraverso una originale raccolta di contributi scientifici e interdisciplinari. Ogni saggio, corredato da un ricco apparato bibliografico e illustrativo, consente, a prescindere dalla materia e dalla metodologia trattate, di svelare la storia millenaria di questo piccolo gioiello artistico del Salento, focalizzando l'attenzione su dinamiche e rotte mediterranee che nei secoli ne hanno determinato l'attuale morfologia. Tralasciando l'idea di raccontare il volume seguendo l'indice e la scaletta dei temi trattati, partirei dall'interessante contributo di Brunella Bruno e Teresa Oda Calvaruso incentrato sulle ricerche archeologiche. Proprio i recenti scavi effettuati dalle studiose all'esterno del monumento hanno consentito di riconoscere un luogo trasfigurato dalle moderne metamorfosi urbanistiche."
Quarta di copertina:
«Oggi tutto è scomparso sotto i ripetuti battesimi di calce [...] impiastricciati di pitture orribili, a giudicar le quali non sapresti dire se le moderne o le antiche dimostrino un'arte più bambina o un pennello più inesperto».
Così tuonava un preoccupato Cosimo De Giorgi nel 1888 nei suoi Bozzetti di Viaggio, dovendo costatare che degli orribili - a suo dire - dipinti moderni avevano sostituito quelli antichi, con un risultato iconografico inevitabilmente confuso. Tralasciando ogni personale giudizio estetico, chi entra per la prima volta nella chiesa avverte l'immediata sensazione di un insieme pittorico di ardua interpretazione, dovuto alla sovrapposizione di affreschi di varie epoche. Tuttavia, a un'osservazione più attenta, comprende l'eterogeneità dei linguaggi iconografici, cogliendo mani e momenti diversi; in altre parole, solo al visitatore attento, dopo prolungate ricognizioni, si rivela uno stratificato programma decorativo che spazia, senza soluzione di continuità, per nove secoli, dal IX al maturo XVIII, delineando dinamiche, rotte culturali, scelte e cambiamenti del gusto registratisi dal Medioevo all'età Moderna, in questa parte della Puglia.
Sommario:
pag. IX Introduzione
1 I. La chiesa detta di Santa Marina: architettura e decorazione pittorica, Marina Falla Castelfranchi
39 II. Lettura stratigrafica delle murature e studio architettonico della chiesa, Massimo Limoncelli
53 III. Il programma iconografico d'età Moderna (secc. XVI-XVIII), Sergio Ortese
63 IV. Un palinsesto architettonico-decorativo: breve analisi delle superfici, Giuseppe Maria Costantini
79 L'arte cimiteriale: note preliminari, Brunella Bruno e Oda Calvaruso
95 Appendice. Su Santa Marina: storia di una comunità, Fernando Bevilacqua (coordinatore del testo), Valeriano De Pascali, Claudio Patera e Cesare De Pascali (ricerche)
Apparati, Roberto Dibiase
115 Bibliografia
120 Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
123 Glossario