Commento dell'editore e note di copertina:
Orm il rosso narra il seguito delle avventure di Orm, figlio di Toste, abile normanno dell'anno Mille, intrepido protagonista delle Navi dei Vichinghi, la saga di Frans Gunnar Bengtsson - uno dei libri più venduti e letti di sempre - il cui primo volume è apparso in questa stessa collana nel corso del 2014.
Tra guerre, tesori e «strabilianti imprese di uomini e di re» (Michael Chabon), questo secondo volume riporta i lettori nel fantastico mondo del X secolo, quando il popolo dei Vichinghi imperversava con le sue scorribande dalle fortezze della Scandinavia giù fino ai porti più remoti del Mediterraneo. Guerriero coraggioso, astuto, baciato dalla fortuna e, soprattutto, attento alle nuove scoperte in cui si imbatte, Orm il Rosso fa da guida preziosa a quell'epoca di grandi rivolgimenti.
Nel primo volume, Orm era stato strappato al suo villaggio nativo danese dai Vichinghi e messo ai remi di una delle loro grandi navi con le teste di drago che ornavano la prua. Nel corso di mirabolanti avventure tra i mari e i porti pericolosi dell'epoca, era stato catturato dai Mori in Spagna, ma era riuscito a scappare e approdare in Irlanda dove, con suo grande stupore, si era imbattuto nelle prime, eteree figure di monaci cristiani. Dopo aver contribuito alla vittoria vichinga sull'esercito del re d'Inghilterra era ritornato nelle terre del Nord da cristiano dell'ultima ora e uomo immensamente ricco.
Ora, in questo avvincente seguito, nuove prove e cimenti mettono a dura prova la sua determinazione. Incappato nelle ire di re Sven, Orm si inerpica fino alle terre di confine con la famiglia al completo, la moglie e la madre, i servi e il piccolo prete, i cavalli e tutti li oggetti preziosi che le bestie sono in grado di trasportare. Lì costruisce una magnifica casa, dove Ylva, sua moglie, dà alla luce due gemelle che crescono in fretta, cominciando presto a rotolarsi sul pavimento con gli enormi cani irlandesi portati dalla Scania. Lì edifica anche una chiesa, spaziosa abbastanza da ospitare ben sessanta persone sedute. Da lì riparte poi per altri avventurosi viaggi e sorprendenti scoperte.
Tra clamori di epiche battaglie e sanguinose contese, narrate con arguzia e prontezza di spirito, Orm il rosso conclude una delle opere più rilevanti della letteratura scandinava e mondiale.
Un'opera che «canta di guerre, di tesori e di strabilianti imprese di uomini e di re». - Michael Chabon
«Questa straordinaria saga di epiche avventure vissute per mare e per terra è un capolavoro della narrativa storica». - The New York Times
«Il piacere dell'avventura con guerrieri, tesori, mari e donne che smontano le presunzioni degli eroi». - ttL - La Stampa
«Un classico della narrativa d'avventura scandinava. Qualcuno ha accostato la prosa di Bengtsson a quella di Alexandre Dumas. Per una volta, il paragone regge la prova lettura». - Seba Pezzani, il Giornale
Sommario:
pag. 5 Parte prima. Nelle terre di confine
7 1. Come Orm si costruì casa e chiesa e gli battezzarono le figlie dai capelli rossi
15 2. Un banchetto per il battesimo del nipote di re Harald
23 3. Gli stranieri giunti con il sale e come re Sven perse una testa
31 4. Così Orm fece il sermone al mercante di sale
39 5. Il grande banchetto battesimale e come accadde che furono battezzati i primi abitanti dello Småland
51 6. Quattro strani mendicanti e come i maestri di Irlanda giunsero in soccorso di padre Vilibaldo
65 7. Il guardaspada del re di Svezia e i peccati del magister di Aquisgrana
81 8. Il secondo peccato del magister peccatore e la penitenza cui fu condannato
87 9. Come il magister andò alla ricerca delle vitelle e sedette su un ciliegio
99 10. Le imprese delle donne alla pietra di Kraka e come fu intaccata la lama di Lingua Azzurra
113 11. Toke figlio di Gulle il Grigio e la sua disgrazia e come Orm ricevette un dono maligno dagli abitanti di Finnveden
123 12. Il Thing alla pietra di Kraka
155 Parte seconda. L'oro bulgaro
157 1. La fine del mondo e come crebbero i figli di Orm
171 2. L'uomo da Oriente
179 3. La storia dell'oro bulgaro
197 4. Come progettarono di prendere l'oro
205 5. Orm, Toke e Olof salparono verso Gotland Vi
219 6. Il viaggio a remi fino al Dnepr
235 7. Cosa accadde alle dighe
247 8. Orm incontrò un vecchio amico
263 9. Il viaggio verso casa e come Olof Uccello d'Estate giurò di diventare cristiano
273 10. La resa dei conti con il magister pazzo
281 11. La caccia dei grandi cani