San Nicolò di Matigge. La chiesa, le tradizioni e il culto nel territorio di Trevi


PREZZO : EUR 18,00€
CODICE: ISBN 886662232X EAN 9788866622321
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
San Nicolò di Matigge. La chiesa, le tradizioni e il culto nel territorio di Trevi

PREZZO : EUR 18,00€

CODICE :
ISBN 886662232X
EAN 9788866622321

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2024

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
124 pagine
Ill. colori
Brossura con alette

DESCRIZIONE:

Note di copertina:
La Chiesa di San Nicolò nella frazione di Mattigge, è uno degli edifici sacri più antichi e interessanti del territorio di Trevi (PG). Il presente lavoro ne descrive con accurata attenzione l'architettura, gli affreschi, la storia e gli aspetti antropico-culturali andando a ricercare le antiche origini e i motivi che ancora tengono vive le tradizioni legate al santo titolare dell'edificio.
Da ormai diversi anni l'edificio versa in condizioni precarie e, a sgretolarsi, non sono solo i beni storico-artistici, ma anche la memoria e le usanze di un'intera comunità.
San Nicolò è da secoli simbolo di aggregazione per la frazione di Mattigge e delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Lo studio approfondito sulla chiesa e sul culto di San Nicolò ha permesso di conoscere aspetti fino ad ora sconosciuti della località trevana e sulle usanze secolari dei suoi antenati.
Le tradizioni, ancora vive, come quella della distribuzione dei pani benedetti durante la festività del Santo, hanno origini antichissime e le mostrano come le storie di santi, raccontate tra le genti delle piccole comunità, diventino esemplari, andando a caratterizzare non solo il credo religioso ma anche la quotidianità delle campagne.
Il volume è un grido di allarme per la tutela di questo luogo che nel tempo eventi catastrofici, come i terremoti e le intemperie, hanno fortemente danneggiato e che ora, afferma l'autore "senza un'adeguata salvaguardia, rischierebbe la perdita totale delle tracce pittoriche al suo interno, facendo così scomparire non solo un patrimonio storico-artistico eccellente, ma anche la memoria storia dei nostri antenati, che nei secoli più bui si sono rivolti a San Nicolò per avere una speranza. Ci sono ex voto all'interno dell'edificio che risalgono al XIV secolo. Nel momento in cui osserviamo queste pitture dobbiamo andare oltre i colori e le pennellate: siamo dinnanzi alle preghiere del popolo che chiedeva al santo la protezione per la maternità delle proprie mogli e la speranza nei momenti più oscuri della storia della comunità".


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,