Storia del Mondo Medievale II. L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 48,50€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: A.A. Bevan, C.H. Becker, Norman H. Baynes, E.W. Brooks, D. Obolensky, B. Lewis, G.E. von Grunebaum, M. Canard, F.E. Warren, J.P. Whitney, G.L. Burr, , , F.J. Foakes-Jackson, , F. Dvornik, , , C.W. Previté-Ortn, ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , II
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia del Mondo Medievale II. L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 48,50€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: A.A. Bevan, C.H. Becker, Norman H. Baynes, E.W. Brooks, D. Obolensky, B. Lewis, G.E. von Grunebaum, M. Canard, F.E. Warren, J.P. Whitney, G.L. Burr, , , F.J. Foakes-Jackson, , F. Dvornik, , , C.W. Previté-Ortn, ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, II

ANNO:
1978

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
904 pagine
136 ill. b/n, 7 cartine b/n, 12 tavv. colori
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18,5 x 25 x 5,7
gr 1883

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Indice:
CAPITOLO PRIMO. Maometto e l'Islam, di A.A. Bevan, lord almoner's reader e professore di arabo all'Università di Cambridge
pag. 5 Fonti
6 L'Arabia prima dell'Islam. La Mecca 
7 Primi anni della vita di Maometto 
10 Dottrina del Corano e pratiche religiose
13 Opposizione degli abitanti della Mecca
16 Fuga a Medina
19 Legislazione del Corano
20 Vita domestica di Maometto. Battaglie di Badr e Uḥud 
23 Assedio di Medina
25 Trattato con gli abitanti della Mecca 
28 Conquista della Mecca
30 Morte di Maometto
CAPITOLO SECONDO. L'espansione dei saraceni in oriente, di C.H. Becker, professore di storia orientale all'Istituto coloniale di Amburgo
32 Aspetto storico dell'Islam 
34 Le migrazioni arabe
36 Abū Bakr califfo
38 La ridda
41 Khālid all'Eufrate
44 Battaglia di Agnādain. 'Omar califfo 
47 Presa di Gerusalemrne
49 Caduta di Cresifonte
50 Conquista della Persia
51 Egitto
52 La questione di al-Muqawqis
53 Conquista dell'Egitto
56 Guerre d'Armenia
57 Attacchi a Costantinopoli
58 Il califfo 'Othmān
60 'Alī e Mu'āwiya
62 Mu'āwiya califfo
63 Assassinio di Ḥusain a Karbalā 
65 Organizzazione dell'impero arabo
68 Gli ultimi califfi omayyadi 
69 Gli Abbasidi
CAPITOLO TERZO. L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa, di C.H. Becker
71 Occupazione di Alessandria. Attacchi all'Africa bizantina
75 Pacificazione dell'Africa
76 Conquista della Spagna 
78 Attraversamento dei Pirenei
79 Battaglia di Tours
80 Sconfitta saracena in Gallia
82 Caduta degli Omayyadi
84 Africa settentrionale. Idrisidi e Fatimidi
86 Conquista della Sicilia
88 Invasione dell'Italia
91 Attacco a Roma
92 Conquista bizantina di Bari
95 Declino della potenza saracena
CAPITOLO QUARTO. I successori di Giustiniano, di Norman H. Baynes, barrister-at-law
97 Avvento e politica di Giustino II
100 Negoziati con la Persia
103 Avari e turchi 
104 Guerra con la Persia 
107 Politica di Tiberio II. Tiberio imperatore
111 Maurizio imperatore 
114 Restaurazione di Cosroe
116 Campagne sul Danubio
117 Foca imperatore. Carattere di Maurizio
119 Guerra con la Persia
122 Rivolta in Africa
123 Eraclio imperatore
124 Guerra con la Persia
125 Occupazione di Gerusalemme
126 Improvviso attacco avaro
128 Invasione della Persia
130 Assedio di Costantinopoli
133 Battaglia di Ninive. Marcia su Cresifonte
134 Pace con la Persia
136 Carattere di Eraclio
CAPITOLO QUINTO. I successori di Eraclio fino al 717, di E.W. Brooks, King's College di Cambridge 
137 Morte di Eraclio
138 Costante imperatore
140 Costante in Italia
144 Attacco saraceno a Costantinopoli
145 La controversia monotelita
146 Papa Onorio
148 Arresto e deposizione di papa Martino
151 Sesto concilio generale
153 Giustiniano II imperatore
155 Il concilio trullano
157 Leonzio imperatore
158 Tiberio (Apsimar) imperatore
159 Restaurazione di Giustiniano
162 Filippico imperatore
163 Anastasio II imperatore
164 Teodosio II imperatore
166 Leone Isaurico sul trono
CAPITOLO SESTO. I confini settentrionali dell'impero, 565-1018, di D. Obolensky, professore di lingua e storia russa all'Università di Oxford
167 Problemi della diplomazia imperiale
169 Politica di frontiera di Giustiniano I
170 Gli slavi. Gli avari
172 Turchi dell'Asia centrale e le vie della seta
174 Attacchi avari e slavi all'impero
176 Politica di frontiera di Eraclio
177 Fondazione dello stato bulgaro
179 Alleanza bizantina coi chazari
180 Gli slavi nei Balcani e nel Peloponneso
182 Conquiste di Krum di Bulgaria
185 Opera missionaria fra i chazari 
186 Migrazioni vichinghe
188 Opera missionaria fra gli slavi in Moravia
190 La chiesa in Bulgaria
192 Successi di Cirillo e Metodio
193 Simeone di Bulgaria
196 Il regno di Kiev e Simeone di Bulgaria
198 Ambizioni imperiali di Simeone
201 Fondazione dei patriarcato bulgaro
203 La Russia sotto Igor e Olga
205 Invasione russa della Bulgaria
207 Annessione della Bulgaria all'impero bizantino
208 Conversione della Russia al cristianesimo
CAPITOLO SETTIMO. Governo, società e vita economica sotto gli Abbasidi e i Fatimidi, di B. Lewis, professore di storia del vicino e medio oriente all'Università di Londra
211 Sconfitta degli Omayyadi da parte degli Abbasidi 
214 La nuova capitale Baghdad
216 Il califfato e l'Islam ortodosso
219 Ascesa delle dinastie indipendenti 
221 I Buwayhidi. Diffusione dello sciismo
222 Il califfato fatimita in Egitto
224 Amministrazione
226 Nemici esterni
228 Migrazioni turche. I Selgiuchidi
232 Fine del califfato fatimita. Lo stato selgiuchide
234 Sciismo e sunnismo
236 Trionfo dell'Islam ortodosso
238 Attacchi mongoli
CAPITOLO OTTAVO. La civiltà musulmana del periodo abbaside, di G.E. von Grunebaum, professore di storia del vicino oriente e direttore del Centro per il vicino oriente all'Università di California
239 Eredità culturale degli Abbasidi
241 Ruolo del califfo
244 Influenza persiana
246 Manicheismo
247 L'eresia mutazilita
250 Giurisprudenza islamica
253 Sistema economico
256 Struttura della società
257 Sciismo
258 Rivolte ismailite
260 Studi scientifici
263 Letteratura. I "moderni"
266 Sufismo
268 Sviluppi della teologia islamica
269 Influsso di al-Ghazzālī
271 Aspetti della società islamica
CAPITOLO NONO. Bisanzio e il mondo musulmano alla metà dell'XI secolo, di M. Canard, professore emerito di storia della civiltà islamica all'Università di Algeri
273 La guerra santa
275 Fallimento dell'attacco musulmano a Costantinopoli
278 Califfato abbaside e rivolte contro di esso
280 Declino del califfato abbaside
282 Attacchi arabi in Asia Minore
284 Campagne di Hārūn al-Rashīd 
287 Caduta di Creta. Teofilo e gli attacchi arabi all'Anatolia
288 Successi bizantini sotto Cesare Barda
291 Campagne di Basilio I
293 Operazioni militari sotto Leone VI e Romano I
295 Campagne di Saif ad-Dawla
297 Campagne di Niceforo II Foca
299 Giovanni Zimisce in Mesopotamia e Siria
300 Basilio II e i Fatimidi 
302 Fatimidi e Selgiuchidi 
305 Conquista araba della Sicilia
306 Gli arabi in Sicilia e nel sud dell'Italia
310 Relazioni commerciali 
311 Scambi culturali
CAPITOLO DECIMO, La conversione dei celti e dei germani
La conversione dei celti, del rev. F.E. Warren, canonico onorario di St Edmundsbury e Ipswich;
La conversione dei germani, del rev. J.P. Whitney, Dixie professor di storia ecclesiastica
313 La Britannia romana
315 I vescovi britanni
316 I santi britanni. Ortodossia dei britanni
318 L'Irlanda
321 Opera di san Patrizio
324 Avanzi di paganesimo
325 La Scozia
326 La conversione dello Strathclyde
327 La conversione dei picti. San Colomba
328 Il regno di Dalriada
328 Gli angli 
329 Gregorio Magno e la missione di Agostino 
330 Quesiti di Agostino e risposte di Gregorio 
334 Sinodo di Whitby
CAPITOLO UNDICESIMO. La rivoluzione carolingia e l'intervento franco in Italia, di G.L. Burr, professore emerito di storia moderna alla Cornell University di Ithaca, N.Y.
336 Pipino maggiordomo di palazzo
337 La situazione in Italia: papa, imperatore, longobardi
342 Pipino re
344 Rivendicazioni di Astolfo
346 Il papa in Francia
348 Pipino "patrizio dei romani"
349 La donazione di Costantino 
351 La donazione di Pipino. Intervento franco 
353 Desiderio, re dei longobardi
355 Campagne di Pipino: la conquista dell'Aquitania 
356 Personalità di Pipino
CAPITOLO DODICESIMO. Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno, di Gerhard Seeliger, professore di diritto all'Università di Lipsia
358 Carlomagno e Carlomanno
360 La donazione di Costantino
361 Fine del regno longobardo
363 Sistemazione dell'Italia
365 Carlomagno e il papa
368 Invasione della Spagna: Roncisvalle
370 Baviera. Deposizione di Tassilone
372 Gli avari
374 Le campagne contro i sassoni
378 I danesi
380 Le questioni ecclesiastiche
382 Concezione dell'impero
385 Papa Leone III
386 L'incoronazione dell'imperatore
391 Morte di Carlomagno. Carlomagno nella leggenda e nella storia
CAPITOLO TREDICESIMO. Le origini del feudalesimo, di Paul Vinogradoff, corpus professor di giurisprudenza all'Università di Oxford
397 Parentela
399 Bauggildi
400 Parentela (germani). Tracce dei legami parentelali
402 Adozione
403 Fratellanza artificiale 
404 Famiglie
405 Sottomissione personale
406 Il Gau (villaggio)
407 Nascita del potere regio
409 Il seguito armato
410 Sajones. Huskarls
411 La tassazione
412 Nuove forme di tassazione
413 La tassazione sotto i Carolingi
414 Possessi e servizi
415 Il beneficium. Il servizio militare
417 Amministrazione delle proprietà
418 Amministrazione della giustizia
420 Le distinzioni in classi. Influenze romane e germaniche
CAPITOLO QUATTORDICESIMO, Legislazione e governo di Carlomagno, di Gerhard Seeliger
422 Carattere teocratico dello stato franco
423 Amministrazione
426 Unificazione dell'impero
428 Il re
429 Pene per la disobbedienza
432 La corte. Le entrate
436 Il servizio militare
438 Il sistema giudiziario
439 Le assemblee
441 Il declino delle assemblee
442 Il diritto
445 I capitolari
447 Il governo locale
449 L'autorità del conte
450 Le marche
452 I missi dominici
454 L'impero
CAPITOLO QUINDICESIMO. Il papato fino a Carlomagno, del rev. F.J. Foakes-Jackson, fellow del Jesus College di Cambridge
457 Avanzata longobarda
459 Roma e la dottrina della chiesa. Gli imperatori si impongono sulla chiesa
460 Il monotelismo
462 Gli iconoclasti
463 Il papa e i longobardi
468 Bonifacio di Crediton
469 Primo appello ai franchi
470 Donazione di Pipino
472 Caduta dell'impero longobardo
473 L'oltraggio a Leone III
474 Carlo imperatore
475 Significato dell'incoronazione
CAPITOLO SEDICESIMO. Il califfato occidentale, di Rafael Altamira, professore emerito di storia e colonizzazione spagnola all'Università di Madrid; giudice della Corte internazionale dell'Aia
477 Asturie e Navarra
478 'Abd al-Rahmān I
480 L'emirato omayyade
482 Fazioni musulmane
484 'Abd al-Rahmān II
485 Cristiani e musulmani
486 Muhammad I
487 Guerre civili musulmane
488 'Abd al-Rahmān III
490 Il califfato di Cordova
491 Nascita della Castiglia
494 Almanzor
498 Caduta del califfato
499 I regni cristiani
500 Spagna musulmana
500 razze e classi
501 amministrazione e giustizia
502 esercito e religione
503 ricchezze e industrie
504 lingua e istruzione
505 letteratura e scienze
506 libri e biblioteche
508 le arti
510 Contatti fra le varie civiltà
511 I mozarabi
512 Governo e suddivisioni sociali in Castiglia e León
514 Aragona e Navarra; Catalogna
CAPITOLO DICIASSETTESIMO. Costantinopoli e Roma, di F. Dvornik, professore emerito di storia bizantina, Dumbarton Oaks, Centro di studi bizantini, Trustees for Harvard University
516 Primato della chiesa di Roma
520 Apostolicità
521 Giustiniano I e il primato di Roma
523 Papa Gregorio Magno
525 L'eresia monotelita
528 Opposizione papale all'imperatore Leone III
530 Il papato e Pipino
532 Papa Leone III e Carlomagno
534 Punto di vista carolingio sulla chiesa e lo stato
536 Papa Nicolò I e il primato papale
538 Controversia tra Fozio e Ignazio
540 Intervento papale nella politica bizantina 
541 Concetto di apostolicità a Costantinopoli
544 Riforma della chiesa occidentale
546 Michele Cerulario e il cardinale Umberto
548 Rottura fra Costantinopoli e Roma
549 Tentativo del papa di comporre lo scisma 
550 Urbano II e la prima crociata
554 Innocenzo III e la quarta crociata
555 Tentativi di riunione
CAPITOLO DICIOTTESIMO. Ludovico il Pio, di René Poupardin, docente all'École pratique des hautes études di Parigi
558 Accesso al trono di Ludovico il Pio
559 Primi provvedimenti
560 Divisione del territorio
561 Impero e papato
562 Constitutio Romana
562 Confini dell'impero
563 frontiere orientali
566 i saraceni
566 i brettoni
569 Divisio imperii
570 Rivolta di Bernardo d'Italia
571 Penitenza di Attigny
572 Giuditta
573 Discordie familiari; rivolta di Pipino
574 Slealtà di Lotario
575 Ribellione di Ludovico il Germanico
576 Provvedimenti in favore di Carlo il Calvo
577 Lügenfeld
578 Restaurazione di Ludovico il Pio
580 Sottomissione di Lotario
581 Morte di Pipino d'Aquitania
582 Morte di Ludovico il Pio
CAPITOLO DICIANNOVESIMO. I regni carolingi (840-918), di René Poupardin
583 Avvento al trono di Lotario
584 Battaglia di Fontenoy
586 Giuramento di Strasburgo
587 Trattato di Verdun
588 Smembramento dell'impero
591 Il "sistema della concordia"
593 Sua debolezza
594 Faccende interne dell'Aquitania e della Bretagna
595 Morte dell'imperatore Lotario. Disordini crescenti nel regno d'occidente
597 Liti fraterne
599 Il divorzio di Lotario II
601 Le ambizioni di Carlo il Calvo
602 Morte di Carlo di Provenza
603 Trionfo di papa Nicola I
605 Morte di Lotario II
606 Lotta per la Lorena
607 Spartizione di Mersen
608 Regno dell'imperatore Ludovico II in Italia
609 Vassalli italiani
610 Sacco saraceno di San Pietro
612 Papa Giovanni VIII
614 Coronazione imperiale di Carlo il Calvo. Morte di Ludovico il Germanico
616 Dieta di Quierzy
618 Morte di Carlo il Calvo
619 Morte di Ludovico il Balbo
620 Bosone, re di Provenza
621 Carlo il Grosso a Roma
622 I vichinghi
623 La riunificazione sotto Carlo il Grosso
624 L'assedio di Parigi
625 La deposizione di Carlo il Grosso
626 La divisione finale dell'impero
627 Arnolfo
628 Le rivalità in Italia
629 Arnolfo in Italia
631 Disordini a Roma per papa Formoso
632 La morte di Arnolfo
633 La morte di Ludovico il Fanciullo. Corrado I di Germania
CAPITOLO VENTESIMO. Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-897), di Louis Halphen, professore all'Università di Bordeaux
636 Ascesa di Oddone
638 Restaurazione carolingia
639 Carlo il Semplice in Lotaringia
640 Usurpazione di Rodolfo
641 Ugo il Grande
642 Luigi d'Oltremare. Ribellione dei feudatari
644 Morte di Luigi d'Oltremare. Lotario e Ottone II
645 Gli ultimi Carolingi
647 Ugo Capeto
648 I Capetingi. Il re in difesa dell'ordine e della libertà
651 Impotenza dei re contro i normanni e contro gli ungheresi 
652 Le province si difendono 
653 Nascita dei grandi ducati 
654 Le marche di Spagna e di Gotia
655 Il ducato di Aquitania
656 La Neustria e le Fiandre. Il ducato di Borgogna
659 Scissione della Neustria e della Borgogna
660 Smembramento
661 Ruolo dei vescovi
CAPITOLO VENTUNESIMO. L'Italia nel X secolo, di C.W. Previté-Ortn, fellow e bibliotecario del St John College
662 Vittoria degli ungari al Brenta
663 Berengario I e Ludovico III
664 L'Italia meridionale e i saraceni
666 La vittoria del Garigliano
667 L'anarchia dell'Italia settentrionale
668 Rodolfo II e Ugo di Provenza
670 Alberico di Roma
671 L'alleanza di Ugo con Bisanzio
672 Le relazioni con la Borgogna e la Germania
673 La caduta di re Ugo
674 Berengario II
675 La prima invasione di Ottone il Grande
676 Il cronista Liutprando
678 La seconda invasione di Ottone
679 L'incoronazione imperiale di Ottone. La sottomissione di Roma e del papato
682 L'Impero romano-germanico
683 Il governo dell'Italia
685 Il tentativo di Ottone di annettere il Sud
688 Il fallimento di Ottone II nell'Italia meridionale
690 Lo sviluppo e il pericolo di Venezia
692 La minore età di Ottone III
694 Ottone III sottomette Roma
695 I progetti di Ottone III
696 Mutamenti e disordini sociali
697 La rivolta di Arduino di Ivrea
698 La rivolta dei romani
700 La morte di Ottone III
701 Rinascita e divisione permanente dell'Italia
CAPITOLO VENTIDUESIMO. Il feudalesimo, di Paul Vinogradoff
702 Il contratto feudale
705 Reciprocità feudale
706 Obblighi dei vassalli. Ministeriales, dominium 
708 Subinfeudazione, rilievi 
709 Riflessi politici del nesso feudale 
710 Guerre private e relativi rimedi 
711 Franchigie e immunità 
712 Gli "avvocati" ecclesiastici
714 Consiglio e aiuto
716 Tribunali feudali
717 Ricorsi in appello. Legislazione feudale
719 Il manor inglese
720 La comunità del villaggio
721 I campi comuni
722 La signoria
723 Lavoro settimanale e lavori di favore
725 Il villein
726 Diritti dei villeins
728 I freebolders
730 Il personale del signore
731 L'amministrazione locale
732 Panorama europeo
733 Primato dell'Inghilterra
CAPITOLO VENTITREESIMO. I vichinghi, di Allen Mawer, provost dell'University College all'Università di Londra; già fellow del Gonville e Caius College
734 Cause dell'attività vichinga
736 Prime incursioni in Inghilterra e in Irlanda
737 Il regno danese
739 La predicazione cristiana. Sant'Ansgario
741 Incursioni vichinghe in territorio franco
744 Olaf il Bianco. Ragnarr Loðbrók 
745 Costituzione del Danelaw
746 I vichinghi in Francia, in Spagna, in Italia
749 Fondazione della Normandia
750 Re scandinavi in Northumbria
751 Battaglie di Clontarf e di Maldon
752 Re Svend e re Canuto
753 Le Orcadi, le Shetland, le isole occidentali e di Man
755 I Jómsvichinghi. Gli scandinavi in Russia
756 La civiltà vichinga
757 Cristianesimo e paganesimo
758 Ideali di vita e civiltà
762 Le navi
763 Commercio e struttura sociale
764 Influenze in Irlanda
765 Influenze in Scozia, nell'isola di Man e nelle Ebridi
766 Influenze in Northumbria e nei Cinque Borghi
768 Influenze nell'Anglia orientale. Diritto e società
769 Gli scandinavi in Europa
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO. La Francia nell'XI secolo, di Louis Halphen
770 Avvento al trono di Ugo Capeto
771 Eliminazione dei Carolingi
772 Lotta col papato
773 Morte di Ugo Capeto
774 Rafforzamento della dinastia
775 Politica energica di Roberto il Pio
778 Crisi alla corte di Roberto il Pio
779 Aspirazioni di indipendenza dei vassalli
780 Nascita degli Angiò
782 Filippo I
783 Filippo e la Normandia
784 Politica ecclesiastica di Filippo
786 Gli ultimi anni di Filippo. Posizione precaria dei primi Capetingi
790 Frantumazione in feudi dell'Angiò
792 Anarchia feudale in Normandia
794 I grandi feudi: Fiandre
795 Champagne e Blois
796 Borgogna
797 Angiò
799 Normandia
800 Bretagna, Aquitania e Guascogna
802 Linguadoca
804 Supremazia morale dell'alto clero: Fulberto di Chartres
805 Ivo di Chartres
CAPITOLO VENTICINQUESIMO. Il regno di Borgogna, di Louis Halphen
807 Rodolfo I
808 Rodolfo II
810 Bosone di Provenza
811 Ludovico il Cieco
813 Il protettorato germanico
814 Il conte Ottone - Guglielmo 
816 L'intervento germanico. Successione di Rodolfo III
817 Successo dell'imperatore Corrado II
819 Indipendenza dei grandi vassalli
826 Indice delle abbreviazioni
829 Indice analitico
891 Indice delle illustrazioni


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,