BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina:
Salimbene da Parma, francescano, è uno dei cronisti medievali più affascinanti ed estrosi. Formatosi in Francia tra il 1247 e il 1249, il cronista rappresenta il "vissuto" del suo tempo con un gusto e una gioia di vivere che appaiono la più diretta smentita dello stantio cliché che fa del Medioevo un'epoca oscura e fanatica. Alle doti di testimone attento e sensibile unisce infatti nella sua Cronica il pregio di una scrittura vivace e colorita.
Davanti ai nostri occhi sfila una galleria di personaggi caratteristici del "quotidiano" medievale: asceti, frati buffoni o austeri, profeti popolari, santi imbroglioni, eretici esecrati, ma talora ricchi di una profonda religiosità. Le antiche pagine del cronista vogliono dipingerci un originale affresco in cui campeggiano chiese e conventi, piazze e mendicanti, colti nel momento stesso in cui, per l'uomo medievale, la cultura folclorica si fonde con la cultura razionale, il mondo quotidiano con quello ultraterreno, il naturale, infine, con il soprannaturale. Sul primo piano dell'affresco Gioachimiti e Flagellanti, Saccati e Apostoli, santi e Francescani disputano sulle verità della Scrittura.
Indice:
pag. 7 Al lettore
INTRODUZIONE
11 1. L'universo religioso
19 2. L'eresia e le eresie
25 3. La santità vera: tra devozione dell'Alleluia e il movimento dei Flagellanti
33 4. La falsa santità: Saccati, Eremiti, Apostoli, santi cittadini
45 5. Profeti, Gioachimiti, Spirituali
59 6. Salimbene e la Cronica
DALLA "CRONICA" DI SALIMBENE DA PARMA
Parte prima
69 Le processioni dell'Alleluia e dei Flagellanti
Parte seconda
99 Saccati, Eremiti, Apostoli, santi cittadini
Parte terza
163 Profeti, Gioachimiti, Spirituali
163 1. Gioacchino da Fiore
168 2. Il profeta Asdenti
170 3. Ugo di Digne
179 4. Gerardino di Borgo San Donnino
187 5. Giovanni da Parma
APPENDICI
203 Appendice I: Il predicatore giullare
209 Appendice II: La predicazione degli Ordini Mendicanti
213 Appendice III: Reale e soprannaturale