Quarta di copertina:
L'Autore - con metodo storicistico - analizza le vicende dei Templari nell'ambito dell'ambiente culturale nel quale vissero, confutando i miti e le leggende del posteriore "Templarismo".
Dall'indagine emerge un "ridimensionamento" dei Templari, come "uomini di cultura" che avrebbero inciso sul loro tempo, dettando un preteso "messaggio esoterico templare". Soprattutto confuta la tesi di una esistente "catena iniziatica" templare guidata da pretesi "Superiori occulti" fino ai nostri giorni.
L'Ordine del Tempio finì con la soppressione nel 1312 e vive soltanto il ricordo e il simbolo dei Templari come "Uomini Liberi" perseguitati ingiustamente.
L'Autore si sofferma ad esaminare il grandioso fenomeno della loro "organizzazione" - militare, politica, economica - sorta in Terra Santa ed in Europa nel corso dei secoli. Diventata una "potenza" a carattere extra-statuale ed internazionale, essa fu stroncata dall'iniquo "Processo" (1307-14) indetto dal re Filippo il Bello con la complicità del papa Clemente V.
Indice:
pag. 7 Premessa
Capitolo Primo. L'Ambiente delle Crociate
1. L'Europa dopo l'anno 1000. La fine del Feudalesimo. La nascita dell'Età della Rinascenza - 2. Il Pellegrinaggio penitenziale - 3. Il pellegrinaggio penitenziale verso i Luoghi Santi della Palestina - 4. La Cavalleria medievale - 5. La figura del monaco combattente
19 Capitolo Secondo. La Prima Crociata. La Presa di Gerusalemme (1099)
1. La Guerra Santa di Papa Urbano II - 2. La Battaglia di Dorileo (1097) e l'assedio e la presa di Antiochia (1098) - 3. La conquista di Gerusalemme (1099). La creazione di quattro Stati cristiani - 4. I templari furono assenti dalla prima Crociata - 5. L'esigenza degli Ordini monacali militari - 6. Gli Ordini monacali militari come forze internazionali super partes
25 Capitolo Terzo. Le Vicende Iniziali dell'Ordine del Tempio. La Figura di Ugo di Payns
1. Ugo di Payns e le sue origini come Cavaliere - 2. La tesi che Ugo di Payns fosse membro dell'Ordine di Nostra Signora di Sion - 3. La tesi che Ugo di Payns fosse ltaliano. Ugo di Pagani - 4. Attendibilità della tesi che Ugo di Payns fosse Francese - 5. La leggenda che furono soltanto 8 i compagni di Ugo di Payns. a) La testimonianza che furono 30 Cavalieri di Michele Siriano Patriarca di Antiochia. b) La ex Moschea di Al-Aqsà. c) Guglielmo di Tiro e la sua inattendibilità - 6. Inattendibilità della tesi della "missione segreta" di scavare nelle Scuderie di Salomone
35 Capitolo Quarto. Lo Sviluppo dell'Ordine Templare
1. L'esenzione dalle "Decime". I Privilegi. Le Donazioni - 2. Le critiche sull'indipendenza dei Templari dall'autorità del Clero secolare - 3. Le critiche ai Templari. La diplomazia - 4. L'apparato militare dei Templari - 5. L'Organizzazione delle Commende in Occidente - 6. Il sistema elettorale del Gran Maestro - 7. La nomina dei "Commendatori" delle province templari e degli altri Dignitari dell'ordine - 8. Il consiglio dei Saggi e l'ipotesi che esso fosse il Collegio dei Kadosch - 9. La Leggenda dei due Templari su un solo cavallo. La gerarchia basata sui cavalli - 10. L'abbigliamento dei Templari - 11. I Templari ebbero una flotta - 12. I Templari banchieri - 13. I Templari furono agricoltori ed artigiani - 14. I Templari architetti ed edificatori di Chiese, Castelli, Case, Fattorie - 15. I Templari non furono dei filosofi e dei letterati - 16. Dante fu un Templare? - 17. Il mito dei Templari nel successivo "Templarismo"
55 Capitolo Quinto. Le Crociate Successive in Terra Santa e in Europa
1. La crisi di forze combattenti dopo la Prima Crociata - 2. La caduta di Edessa ad opera di Zengi di Mossul e le reazioni del mondo cristiano - 3. La seconda Crociata. Luigi VII e Corrado III - 4. Le operazioni militari fra il 1163 ed il 1180. Il "Protettorato" sull'Egitto - 5. La battaglia di Hattin e la caduta di Gerusalemme (1187) ad opera di Saladino - 6. La terza Crociata. Federico I. Filippo Augusto. Riccardo Cuor di Leone - 7. L'Impero Latino a Costantinopoli. La quarta Crociata - 8. Le lotte di successione nei Principati Cristiani in Terra Santa - 9. La Crociata di Federico II - 10. La Crociata di Re Luigi IX il Santo - 11. La Crociata di Tibaldo di Navarra e la caduta di Acri (1291)
67 Capitolo Sesto. La Perdita della Terra Santa (1291) e la Mancata "Nuova Missione" Templare
1. Il tentativo di costituire un loro Stato a Cipro. I progetti di fusione degli Ordini militari - 2. Gli errori di Giacomo de Molay - 3. I Templari e la "reconquista" della Penisola Iberica - 4. Il trasferimento del Tesoro di Francia al castello Reale del Louvre
77 Capitolo Settimo. La Forza Militare "Internazionale" dei Templari Prima del "Processo"
1. I Templari non presero parte alle guerre in Europa. La caratteristica di forza internazionale - 2. I Templari non si ribellarono agli arresti ad eccezione nella Penisola Iberica - 3. Quale fu la consistenza numerica dei Templari al momento della soppressione dell'Ordine - 4. I Templari costituivano uno "Stato negli Stati" - 5. La lotta fra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello. I progetti di fusione degli Ordini militari - 6. Le accuse di Esquieu de Florian trasmesse da Giacomo II a Filippo IV il Bello
85 Capitolo Ottavo. Il Processo ai Templari (1307-1314)
1. L'arresto dei Templari: 13 ottobre 1307 - 2. L'atteggiamento del Papa negli anni 1307-08 - 3. Il Papa Clemente V ordinò la ripresa sistematica della tortura (1301) - 4. Rinaldo da Concorezzo, Arcivescovo di Ravenna - 5. Seicento Templari manifestarono l'intenzione di difendere l'onorabilità dell'Ordine (1310) - 6. I roghi dell'Arcivescovo di Sens Filippo di Marigny (1311) - 7. Papa Clemente V convocò il Concilio Generale. Filippo IV gli Stati Generali - 8. Le Bolle Papali e la soppressione dell'Ordine del Tempio (1312) - 9. La Bolla di Papa Clemente del 6 maggio 1321 sulla "devoluzione dei beni" dei Templari 10. La Commissione dei 3 Cardinali presieduta da Filippo di Marigny - 11. Le dichiarazioni di De Molay e di De Charney innanzi alla commissione dei 3 Cardinali - 12. I 3 Cardinali rinviano il loro giudizio al giorno successivo - 13 La condanna al rogo per decisione di Filippo il Bello: 18 marzo 1314 - 14. La "maledizione" di De Molay - 15. De Molay e De Charney ebbero il coraggio dell'estrema ribellione.
99 Capitolo Nono. Le "Accuse" ai Templari Emerse dal "Processo"
1. Le accuse di Filippo IV il Bello. Le "confessioni" al "Processo" - 2. L'infondatezza delle accuse d'inosservanza delle "Regole" monacali e di rapacità ed avarizia. a) L'accusa di avarizia nelle elemosine. b) L'accusa di rapacità e avarizia. c) L'accusa di cupidigia per essere diventati una potenza finanziaria e bancaria - 3. L'accusa di "tradimento" alla causa crociata - 4. Le accuse di "eresia" e di "sincretismo" con i Catari e gli Islamici - 5. Il Bafometto. Le accuse di idolatria.
113 Capitolo Decimo. Sulla Pretesa Continuità dell'Ordine del Tempio dopo il 1321
1. Come vennero assorbiti i Templari nella società del tempo - 2. La pretesa trasmissione dei poteri da parte di De Molay - 3. Sul preteso decreto di trasmissione dei poteri a di Carmèry - 4. La pretesa successione da Pierre Beajeu a Pierre d'Aumont - 5. Il preteso convegno di Spalato del 1318. La successione a de Gonneville - 6. La tesi della confluenza Templare nella Loggia di Kilwining sotto Robert I Bruce (1314). a) L'incertezza sui riti di iniziazione e sulla "filosofia" dei Templari. b) Le ragioni sulla probabile ipotesi dell'immissione nella Loggia di Kilwining. c) La "Magna Charta" del 1215 e l'importanza di appartenere ad una Craft o Clan.
133 Capitolo Undicesimo. L'Osmosi Dogmatica e il Sincretismo dei Templari
1. Le osservazioni di Demurger sul "Processo" - 2. I nostri punti di dissenso dalle considerazioni di Demurger - 3. L'eresia Catara. L'influenza sui Templari - 4. L'influenza degli Islamici - 5. L'ipotesi dell'esistenza del Collegio dei Kadosch - 6. L'influenza sui Templari della Letteratura Cavalleresca - 7. I Templari erano uomini del loro tempo sensibili alle idee nuove - 8. L'ipotesi di una "osmosi dogmatica" e di un "sincretismo" religioso.
133 Conclusioni
135 Sintesi dei Principali Avvenimenti Politici e Religiosi in Oriente ed Occidente