Tradurre Tolkien


PREZZO : EUR 14,00€
CODICE: ISBN 8899661774 EAN 9788899661779
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Tradurre Tolkien

PREZZO : EUR 14,00€

CODICE :
ISBN 8899661774
EAN 9788899661779

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2020

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
140 pagine
Brossura con alette
cm 14 x 21 x 0,9
gr 244

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Tolkien ha forse cambiato volto? A leggere la nuova traduzione de "Il Signore degli Anelli", parrebbe di sì. Ma quanto di questa metamorfosi è dovuto alla "creatività" dei traduttori? Recentemente, la traduzione italiana del capolavoro di Tolkien è stata ritirata dal mercato e sostituita. Il modo in cui questa operazione è stata condotta e i suoi esiti hanno causato forte perplessità tra lettori e appassionati. Questo studio scientifico approfondito, corredato da centinaia di esempi commentati, si propone il compito di fare finalmente chiarezza, liberando il campo dal dominio della fazione. Al di là dell'attualità, quest'opera rappresenta una lettura stimolante e affascinante per ogni lettore che voglia tornare a immergersi con rinnovata consapevolezza nel ricchissimo mondo linguistico e letterario del grande autore inglese. 

Seconda di copertina:
"Ho notato che negli ultimi tempi c'è stata una specie di rivolta da parte di molti lettori di Tolkien: quasi il principio di azione e reazione (detto principio di Newton) entrato in funzione. In questo volume, Marcantonio Savelli offre ai lettori una straordinaria ricognizione di tutti gli errori commessi da Ottavio Fatica. Non si tratta, per lo più, di errori semantici o logici: Fatica è, lo dico con assoluta sincerità, uomo scrupoloso sino all'osso, e perciò is honourable man. Tuttavia, qualcosa davvero stride, e il fittissimo e implacabile inventario di Marcantonio Savelli ne è ineludibile testimonianza e requisitoria. Fatica è stato più preciso della Alliati? In certi specifici casi, in certi passi del testo, può essere. Ma, come Savelli mostra e come anch'io avevo notato, sovente l'errore è nel significato del significato. La forzatura e la stonatura è nell'assenza della giusta aura, del giusto tono, del senso della distanza giusta tra il lettore e il testo, in nome di una terribilmente ingenua velleità di attualizzazione, di "avvicinamento" (ahimè) a un presunto tono parlato e a una presunta "realtà", che nell'arte, in qualsiasi arte, non esiste (dall'Introduzione di Quirino Principe)."

Indice:
pag. 7 Introduzione. Su una querelle lontana dal cuore, di Quirino Principe
TRADURRE TOLKIEN
19 Traduzioni a confronto
24 Concerning Hobbits
44 A Long-Expected Party
61 The Mirror of Galadriel
90 La "Poesia dell'Anello"
98 Un personaggio e il suo lessico: Gandalf
112 Tradurre Tolkien. Il confine tra interpretazione e mistificazione


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,