La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese


PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8806262130 EAN 9788806262136
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 113
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese

PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8806262130
EAN 9788806262136

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 113

ANNO:
2024

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
216 pagine
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 14,5 x 22 x 2
gr 388

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e note di copertina:
Un libro di storia medievale trascinante come pochi, tra femminismo, letteratura e amor cortese.
Un'altra rivoluzione è nata prima del 1789: quella di Maria di Francia. Non è raccontata nei manuali, perché è una rivoluzione in buona parte fallita. Avrebbe voluto imporre una visione femminile del mondo e non vi riuscì. Ma ebbe tra i suoi effetti la nascita dell'amore cortese, l'astro luminoso del Medioevo, oscurato poi dai livori inquisitoriali della prima Età moderna. Perfino l'identità di Maria, allora, si perse o si confuse. Figlia del re di Francia Luigi VII, Maria nacque nel 1145 e, dopo il matrimonio, si stabilì nella contea del marito, la Champagne. Fu una scrittrice, ma soprattutto un'intellettuale capace di radunare attorno a sé altri autori, cui affidare la promozione delle proprie idee. Idee nuove e progressiste sull'amore, sulla sessualità, sui rapporti coniugali, sulla vita di coppia. Idee che avrebbero potuto – e dovuto – mille anni prima della rivoluzione sessuale del Novecento segnare un nuovo corso della storia femminile, e quindi del mondo.

Un'altra rivoluzione è nata in Francia prima del 1789: quella di Maria di Francia. Se non è raccontata nei manuali è perché, a differenza della prima, è una rivoluzione fallita. Le idee di Maria non compirono il salto necessario per trasformarsi, come quelle degli Illuministi, in arieti capaci di abbattere le mura della Bastiglia. Perfino la memoria di Maria si perse, e la sua vera identità si confuse. Le sue idee sulle donne, sul rapporto tra i sessi e sull'amore, tuttavia, seppero far emergere una visione – per la prima volta – del tutto femminile del mondo. La donna fu liberata dall'immagine deformata in cui era stata costretta, nei secoli dell'Alto Medioevo, dal convergere del virilismo germanico e della misoginia monastica; secoli durante i quali la donna, considerata calamita di pulsioni sessuali e sentimentali, fu repressa, fuggita e punita. Questo specchio andò in frantumi proprio grazie alla nascita nel XII secolo, negli ambienti nobiliari francesi femminili e femministi, della rivolta dell'«amore cortese» capeggiata da Maria di Francia. In parte di suo pugno, in parte facendo scrivere ad altri le proprie idee, Maria rappresentò la reale condizione femminile dell'epoca, chiedendo per le donne libertà sessuale e sentimentale. Per questo fu diffamata e il suo valore di intellettuale non le fu mai riconosciuto. Eppure, nei secoli finali del Medioevo, la sua nuova grammatica delle relazioni erotico-sentimentali – quella che noi chiamiamo «amore cortese» – divenne virale.

Indice:
pag. IX Premessa
3 I. Diventare Maria di Francia
3 1. Maria di Francia
20 2. Le antiche storie dei celti
27 3. Il morso dei cani
31 II. L'amore feudale
31 1. I "barbari"
42 2. Il patto d'unione dei conquistatori
59 III. Udite signori ciò che Maria ha da dire
59 1. L'arte di amare
61 2. Il baratto da borghesi
63 3. Non può esistere amore tra persone sposate
65 4. La gelosia
68 5. La vergine
75 6. La fata
79 7. L'amore non supera ogni legge
82 8. L'amore perfetto
91 IV. Le leggi dell'amore
91 1. Amore palpitante
92 2. L'Inferno delle continenti
99 3. Rompicapo
106 4. Manuale
108 5. Amor ch'a nullo amato amar perdona
110 6. Matrimonio e celibato
117 7. Nobiltà
123 V. Artú versus Carlo Magno
135 VI. Ginevra e Lancillotto
135 1. Maria, prima femminista del Medioevo
136 2. Camaalot
138 3. La carretta
151 4. Stupro
155 5. Fedeltà
158 6. Reliquia
161 7. Risentimento
169 8. La notte di Ginevra e Lancillotto
182 VII. La bugia dell'amore cortese
196 Conclusioni
199 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,